Il Dipartimento di Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro di Firenze ha di recente messo a disposizione le linee guida estate 2016 riguardanti il rischio da esposizione ad elevate temperature nei cantieri edili.
Nei cantieri il rischio da esposizione a temperature elevate e alle cosiddette “ondate di calore” non è da classificarsi più come emergenza imprevedibile, visto il sempre più frequente manifestarsi di questi fenomeni durante la stagione estiva.
Il testo unico sulla sicurezza non tratta apertamente il tema con un apposito capitolo, ma prevede comunque molteplici obblighi a carico delle imprese, quali ad esempio la valutazione del rischio e la scelta di misure preventive, protettive e gli eventuali dispositivi di protezione individuali.
Nel caso di cantieri altri obblighi sono a carico di alcune figure della committenza, come i coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione (CSP) e in fase di esecuzione dei lavori (CSE). Questi riguardano l’identificazione del rischio, la programmazione di eventuali misure preventive e protettive nella predisposizione del PSC, la verifica dell’applicazione di tali misure da parte delle imprese esecutrici dei lavori, con la possibilità della sospensione dei lavori in caso di pericolo grave ed immediato.
Di seguito si riporta uno stralcio, non esaustivo, delle linee guida (consultabili nel link in posto in calce all’articolo) del dipartimento di Prevenzione di Firenze.
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO:
INFORMAZIONE / FORMAZIONE / ADDESTRAMENTO
Informazione dei lavoratori su:
Formazione specifica degli al primo soccorso aziendale su:
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Il rischio da temperature elevate nei cantieri edili – Dipartimento di Prevenzione di Firenze