Il rischio di incidente in itinere

Il D.Lgs.81/08 e il ruolo del Preposto
Il D.Lgs.81/08 e il ruolo del Preposto
28 Dicembre 2021
Sospensione dell’attività imprenditoriale: casi previsti dalla legge 215/2021
17 Gennaio 2022

Molte volte, specialmente negli ultimi anni, si sente sempre più spesso parlare di “Rischio di incidente in itinere” e di “Mobility Manager”. Ma a cosa fanno riferimento questi due termini? Ve lo spieghiamo in questo articolo.

Gli infortuni sul lavoro.


Il principio fondamentale per comprendere di cosa stiamo parlando è semplice: gli infortuni lavoro-correlati non accadono soltanto dentro ai confini del luogo dove pratichiamo la nostra attività lavorativa, bensì anche in quelle attività necessarie e strumentali allo svolgimento della stessa, come ad esempio il tragitto che facciamo da casa a lavoro e viceversa.

Difatti l’INAIL tutela i lavoratori in caso di infortunio avvenuto durante lo spostamento in andata o ritorno, come definito nell’articolo 12 del D.Lgs 23 febbraio 2000 n.38, nei casi in cui:

  • il veicolo è fornito direttamente dal DL per esigenze lavorative.
  • il luogo dove viene svolta l’attività lavorativa non è raggiungibile con i mezzi pubblici o comunque con tempi di gran lunga maggiori che con un mezzo privato.

D’altronde però ci sono anche casi in cui al lavoratore non spetta alcuna tutela da parte dell’azienda, nello specifico si fa riferimento a:

  • violazione del codice della strada da parte del lavoratore (rischio elettivo).
  • svolgimento di attività non legate in alcun modo alla prestazione lavorativa.

Il Mobility Manager

Al fine di gestire nel modo più efficiente lo spostamento casa-lavoro è stata introdotta, con il Decreto Interministeriale del 27 marzo 1998, la figura del Mobility Manager, il cui scopo principale è la riduzione del traffico di auto private per abbassare al minimo il rischio di incidenti in itinere e anche per contenere l’impatto ambientale causato dalle stesse.

Il Mobility Manager aiuta i lavoratori ad organizzare gli spostamenti casa-lavoro e soprattutto incentiva al minimo utilizzo dell’automobile personale a favore di mezzi pubblici, ciclabili, car-pooling e smart-working.

Con la Legge 17 luglio 2020 n.77 inoltre si rende obbligatorio, per le imprese con unità locali da più di 100 dipendenti locate in comuni con più di 50.000 mila abitanti, la stipula di un piano annuale degli spostamenti casa-lavoro entro il 31 Dicembre di ogni anno nominando a tal fine un Mobility Manager.
Il provvedimento era già stato previsto dal Decreto del 1998 ma con una soglia di 300 dipendenti per le aziende e 800 per la pubblica amministrazione.

Per consulenze e informazioni :

Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:

Articolo di Lorenzo Pieraccini

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.