Il ruolo dell’RSPP

denuncia di infortunio
Denuncia di infortunio (anche da COVID-19) omessa o tardiva: che sanzioni?
27 Settembre 2021
LINEE GUIDA PER IL GREEN PASS NEI LUOGHI DI LAVORO
LINEE GUIDA PER IL GREEN PASS NEI LUOGHI DI LAVORO
11 Ottobre 2021

La figura del RSPP viene definita dal D.Lgs. 81/2008 come la persona in possesso di capacità e requisiti a cui il Datore di Lavoro si affida per migliorare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Compiti e incarichi

Più nello specifico questi deve provvedere:

  • all’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;
  • ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive e i sistemi di controllo di tali misure;
  • ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
  • a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
  • a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica;
  • a fornire ai lavoratori le informazioni necessarie.

Oltre la definizione di Legge.

L’RSPP, in verità, è ben altro oltre al semplice consulente che si vuole fare intendere: è una persona che gestisce la formazione, individua le strategie e indentifica le migliori tecnologie disponibili per diminuire l’insorgenza di infortuni o malattie professionali, questo frequentando i luoghi di lavoro e interfacciandosi con i lavoratori. Quindi è quella persona che con empatia ascolta, guarda e “sente” l’umore dei lavoratori duranti i sopralluoghi e inoltra le varie richieste al Datore di Lavoro.

L’RSPP previene e non protegge i lavoratori, questo è il ruolo principale.

Ricoprire questo ruolo non è semplice, ci vogliono doti che si hanno innate o si sviluppano, non soltanto attraverso la formazione base e riconosciuta ma anche attraverso approfondimenti.

Partiamo dalla formazione base che è volta a far comprendere la normativa, come si valutano i rischi e come interagire nelle relazioni con i vari componenti della squadra della sicurezza, continuando a crescere sviluppando quelle aree che ci accorgiamo non essere proprio sviluppate in noi stessi: per qualcuno sarà l’empatia, per qualcuno le capacità comunicative, per qualcuno la capacità di ascolto.

Mantenere in esercizio costante sia le parti più tecniche che quelle legate alle competenze trasversali diventa ogni giorno sempre più importante visto che viene sempre più richiesto un servizio a 360 gradi.

Sfera Ingegneria ti supporta sia nella formazione base sia nella formazione sulle softskills per il miglioramento continuo.

Il 19 ottobre parte il corso per RSPP.

Scopri le date degli altri nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:

Articolo di Alice Bettini

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.