Impianti di condizionamento : obbligo del libretto di manutenzione e verifiche periodiche

AL GUSTO DI… AROMI NELLA LISTA INGREDIENTI
7 Settembre 2015
Linee vita, come contenere i costi.
14 Settembre 2015

Con il Decreto del Presidente della Repubblica 74/2013, che è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 marzo 2014 il Decreto ministeriale 10 febbraio 2014 che definisce i nuovi modelli per il libretto di impianto per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per il rapporto di efficienza energetica, sono state introdotte importanti novità per le caldaie e per i climatizzatori, fino ad oggi privi di libretto di manutenzione periodica ed esenti da verifiche e controlli.

A partire dal primo giugno è obbligatorio dotarsi di nuovi libretti, che devono essere scaricati dal sito del Ministero dello Sviluppo Economico, a cura del proprietario della casa, dell’inquilino o di chi comunque è responsabile dell’impianto.
I documenti che certificano l’efficienza degli impianti installati all’interno degli edifici andranno in disuso, per lasciare campo a nuovi libretti, non più basati su due modelli, ma su un modello unico, personalizzabile attraverso tante schede, in funzione degli apparecchi e delle componenti dell’impianto.
Il libretto dovrà essere compilato per la prima volta dall’installatore e poi aggiornato dal responsabile dell’impianto o dal manutentore. Dopo aver scaricato i nuovi modelli, già disponibili sul sito del Ministero, il responsabile dell’impianto dovrà trascrivere sulla prima pagina i dati identificativi dell’impianto stesso e consegnarlo per l’aggiornamento, al momento del controllo, al manutentore.
Oltre al libretto di impianto, obbligatorio per tutti gli apparecchi, è previsto anche un rapporto di efficienza per i sistemi soggetti a verifiche periodiche (ogni quattro anni), cioè quelli con potenza superiore a 10 kw. Tale rapporto, compilato dal manutentore, deve essere da quest’ultimo trasmesso agli enti locali che aggiornano il catasto e organizzano verifiche a campione.
La grande novità è quindi rappresentata dall’introduzione di obblighi, prima assenti, per i sistemi di condizionamento, che sono ora equiparati in tutto e per tutto agli impianti di riscaldamento e dovranno essere, sia dotati di libretto, sia sottoposti agli opportuni controlli quadriennali se hanno una potenza maggiore 12 kw, per cui sarà necessario anche per i climatizzatori il rapporto di efficienza.
Questa previsione è in linea con quanto stabilito a livello comunitario, per cui l’Italia si è ora adeguata, con molto ritardo, agli standard europei che da anni richiedevano norme relative alle ispezioni per i condizionatori, al fine di abbatterne i consumi

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.