In caso di alluvione…

IL COLORE NELL’AMBIENTE DI LAVORO
11 Settembre 2017
Risi e bisi? Un’identità alla filiera del riso
14 Settembre 2017

Come comportarsi in caso di alluvione? E’ possibile prevenire un’Emergenza?

Un’emergenza costringe quanti la osservano, ed eventualmente la subiscono, a mettere in atto misure di reazione dirette alla riduzione dei possibili danni e alla salvaguardia delle persone.

Sfera Ingegneria srl si unisce allo sconforto per questo terribile fine settimana all’insegna delle forti piogge. I fenomeni temporaleschi hanno colpito soprattutto Livorno e a tal proposito vogliamo dedicare qualche parola di conforto alle famiglie colpite.

Mentre si ripensa a come gestire al meglio lo Stato di Emergenza, alle colpe dell’uno o dell’altro, andiamo a vedere  nel dettaglio il Rischio Idrogeologico, il Rischio Esondazioni e il Rischio di Alluvione.

Intanto dobbiamo fare una premessa: a Genova era definito un codice che poi, a dispetto di quelli che sono stati i reali fenomeni atmosferici, non ha rispecchiato la realtà. L’allerta meteo viene prevista anche con 48 ore di anticipo ma vogliamo ricordare che si tratta sempre di previsioni. Dobbiamo dunque prendere atto delle variabili di calcolo che non possono essere sempre esatte (Genova aveva codice di allerta maggiore rispetto a Livorno).

Il problema principale, al di là del quantitativo eccezionale di acqua che è stato riversato dalla notte del sabato a tutta la giornata della domenica scorsa (un’intera stagione nell’arco di poche ore), viene a radicarsi nel sistema di gestione e sfruttamento del territorio.

Molto complessa la situazione che può derivare dalla gestione del sistema fognario, dalla pulizia di torrenti e fossi, dalla cura dell’alveo dei fiumi degli emissari e degli immissari, dalle foci e dal sistema di protezione della costiera. Il tutto però è strettamente correlato alla mano dell’uomo e all’imprevedibilità del fenomeno atmosferico.

Come si può gestire un’Emergenza?

La gestione dell’emergenza è già un passo dopo rispetto a quella che è la pianificazione di opere di protezione passiva.

Verificare con il sistema dei soccorsi e con la Protezione Civile se vi sono dei piani dedicati per la propria città, dei punti di raccolta, dei centri di assistenza attivati.

Consigli generali in caso di Emergenza Alluvione?

In caso di forte maltempo si sconsiglia l’utilizzo di sottopassi pedonali e carrabili ed evitare di mettersi in viaggio: ciò anche al fine di permettere al servizio di emergenza e soccorso di avere una viabilità libera e sicura.

Evitare sempre i piani bassi delle abitazioni o di altre strutture. Se possibile in caso di forte maltempo raggiungere i piani più alti, gli stessi in ogni caso devono essere accessibili direttamente e devono avere uno sfogo verso l’esterno.

Ci possiamo preparare ad un’Emergenza?

Il consiglio è quello di avere un piano di fuga dalla propria abitazione ed avere a disposizione un piccolo zaino con un kit di emergenza:

  • una torcia a batteria (completa di batterie nuove non inserite);
  • una radio portatile a batteria (completa di batterie nuove non inserite – la stessa risulta utile anche in caso di malfunzionamento di tutte le celle telefoniche, è possibile infatti ricevere comunicazioni con le onde radio ed essere sempre informati);
  • un coltellino multiuso;
  • un contenitore di plastica con chiusura ermetica per conservare: fotocopia documenti di identità e altri documenti personali importanti, eventuali medicine specifiche, soldi in contanti);
  • una bottiglia di acqua potabile sigillata;
  • generi alimentari non deperibili (es. barrette energetiche a lunga scadenza);
  • vestiario di ricambio;
  • telo termico;
  • una mappa della propria città (la conosciamo a fondo la nostra città? In situazione di panico, potrebbero essere prese delle strade inutili o senza uscita);
  • un kit di pronto soccorso.

Evitare il panico e mantenere quanto più possibile la calma.

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.