Negli ultimi mesi sta tornando in auge la tematica relativa agli infortuni dei tirocinanti, molto spesso ragazzi in giovane età, che si trovano nelle aziende per svolgere il loro percorso formativo o di orientamento, sia esso di tipo scolastico o no.
Ma come vengono gestiti questi infortuni?
Qualcuno potrebbe ipotizzare che in caso d’infortunio la responsabilità possa essere attribuita al soggetto o all’ente formatore, in realtà non è così, o almeno non sempre. Infatti a questi ultimi è demandato solamente il compito di provvedere alla copertura assicurativa del tirocinante contro gli infortuni sul lavoro.
E allora a chi è demandata la responsabilità in caso d’infortunio di uno stagista? Niente di meno che al Datore di Lavoro, egli deve infatti garantire la sicurezza del lavoratore durante la sua attività lavorativa.
Il tirocinio infatti è considerato una vera e propria attività lavorativa, e chi lo svolge può essere considerato un lavoratore a tutti gli effetti. Citando il Testo Unico infatti, il lavoratore è definito come “persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione”.
Sfortunatamente il numero d’incidenti durante i tirocini, troppo spesso anche mortali, è in costante crescita e sta attirando sempre di più l’attenzione mediatica, specialmente per quanto riguarda gli infortuni avvenuti durante l’alternanza scuola lavoro (ora PCTO).
Soltanto da Gennaio 2022 in Italia 4 ragazzi tra i 17 e i 18 anni hanno perso la vita durante lo svolgimento della loro attività formativa. Morire a scuola dovrebbe essere impensabile. Questo è un dato che ci dovrebbe far riflettere e che, infatti, ha fatto riflettere persino il Ministro del Lavoro che lo scorso maggio, assieme al Ministro dell’Istruzione, il Direttore dell’Ispettorato del Lavoro Giordano e il Presidente dell’Inail, ha sottoscritto un Protocollo d’Intesa.
Il Protocollo resterà in vigore per 3 anni ed è finalizzato a regolare una serie d‘iniziative per “ridurre sistematicamente gli eventi infortunistici tramite l’utilizzo strategico di efficaci azioni di formazione e informazione, destinate ai dirigenti scolastici, ai docenti e a tutti gli studenti, in particolare a quelli che sono prossimi all’inserimento del mondo del lavoro o che sono coinvolti nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento”.
Per scoprire di più sui nostri corsi di formazione per le diverse figure presenti in azienda:
Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:
Articolo di Lorenzo Pieraccini