INFORTUNIO DEL LAVORATORE DOMESTICO? ECCO COME COMPORTARSI

BATTERIE: OBBLIGO DI NEUTRALIZZAZIONE ACIDI
11 Settembre 2014
PSC e POS semplificati: e ora?
22 Settembre 2014

Lavoratore domestico: tipologia di lavoratore adibito a mansioni tipiche del lavoratore domestico, ossia una attività lavorativa prestata, in modo diretto ed esclusivo, al soddisfacimento delle esigenze familiari.

Che succede se il lavoratore domestico è vittima di un infortunio durante lo svolgimento del lavoro? Quali sono i doveri del datore di lavoro e del “malcapitato di turno”?

L’INPS ha la risposta!

Il  datore di lavoro, come si legge dal portale www.inps.it, deve innanzitutto assolvere al proprio dovere civico del primo soccorso verso il lavoratore infortunato, poi deve denunciare l’incidente all’Inail e per farlo deve rispettare le seguenti scadenze:

  • entro le 24 h e telegraficamente per gli infortuni mortali;
  • entro 2 giorni dalla ricezione del certificato di infortunio per una previsione di guarigione superiore a 3 giorni.

Con le stesse scadenze il datore di lavoro deve inoltre denunciare l’infortunio all’Autorità di Pubblica Sicurezza.

Il datore di lavoro poi deve:

  • corrispondere la retribuzione globale per i primi 3 giorni di assenza;
  • conservare il posto di lavoro per un numero di giorni dipendente dall’anzianità di servizio (10 giorni per anzianità fino a sei mesi, 45 giorni per anzianità compresa fra i 6 mesi e i due anni, 180 giorni per anzianità superiore ai 2 anni).

Il  lavoratore infortunato, da parte sua, deve controfirmare il modulo di denuncia infortunio che il datore di lavoro avrà predisposto per ottenere dall’Inail , secondo il Dpr 1124/1265 [Testo  Unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali], le seguenti prestazioni:

  • un’indennità giornaliera per l’inabilità temporanea;
  • una rendita per l’inabilità permanente;
  • un assegno per l’assistenza personale continuativa;
  • una rendita ai superstiti ed un assegno in caso di morte;
  • le cure mediche e chirurgiche, compresi gli accertamenti clinici;
  • la fornitura degli apparecchi di protesi.

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.