ISO 45001: I vantaggi per l’azienda e per il lavoratore.

Scaffalatura e stoccaggio merce: Come evitare danni?
18 Aprile 2022
Modifiche Testo Unico: Agenti Biologici e DPI
3 Maggio 2022

La norma UNI EN ISO 45001Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso”, pubblicata il 12 marzo 2018 è uno standard internazionale applicabile da qualsiasi azienda, di qualunque tipologia e dimensione che ha come scopo principale quello di migliorare le prestazioni aziendali in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro attraverso l’implementazione dei Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza (SGSS).

Presentarsi sul mercato come un ente o un’azienda certificata non può che offrire vantaggi: possedere una garanzia, riconosciuta da un ente terzo, è un chiaro segno della qualità dell’impresa, davanti alla quale diviene estremamente difficile negare l’evidenza.

La norma, figlia della serie BS OHSAS 18000, ha l’obiettivo di aiutare le organizzazioni a prevenire incidenti e malattie professionali, con lo scopo primario di tutelare vite umane ma anche di dimostrare e garantire l’impegno aziendale verso la salute e sicurezza sul lavoro.

VANTAGGI PER LE IMPRESE:

  • Efficienza e reputazione

La certificazione secondo la norma UNI ISO 45001 assicura la riduzione del numero di infortuni, dei mancati infortuni e delle malattie professionali, contribuendo a minimizzare i costi sociali ed economici della non sicurezza, e rendendo il sistema produttivo più efficiente.

  • Maggiore efficienza dei processi interni

Il miglioramento dei processi interni è visibile anche attraverso l’integrazione con altri sistemi di gestione, quelli per la qualità (UNI EN ISO 9001) e ambientale (UNI EN ISO 14001).

Anche secondo l’INAIL, le aziende certificate registrano i seguenti vantaggi:

  • la riduzione degli infortuni sul luogo di lavoro;
  • il passaggio a un livello di sicurezza maggiore;
  • infortuni meno gravi rispetto a quelli che avvengono nelle imprese non certificate;
  • la riduzione dei costi dei premi assicurativi;
  • il miglioramento dell’efficienza dei processi aziendali;
  • la creazione di una cultura della prevenzione, della salute e della sicurezza che incoraggi i lavoratori a svolgere un ruolo attivo;
  • un miglioramento del morale dei lavoratori;
  • il maggiore impegno dei vertici aziendali a migliorare le performance relative alla salute e sicurezza sul lavoro;
  • la capacità di soddisfare gli obblighi legali e normativi dell’organizzazione e un miglioramento dell’immagine e della reputazione delle imprese.

VANTAGGI PER I DIPENDENTI:

  • Miglioramento della produttività

    Nell’ottica dei dipendenti, l’applicazione di un sistema di gestione certificato secondo la UNI ISO 45001 offre la garanzia di lavorare in una realtà che considera centrali la loro salute e sicurezza, con ricadute positive in termini di motivazione e gratificazione, e conseguente miglioramento della produttività.
  • Coinvolgimento e partecipazione

    Ai fini della prevenzione, per l’impresa è fondamentale il coinvolgimento del personale nella segnalazione di mancati infortuni e situazioni pericolose.
  • Fidelizzazione

    Viene rafforzata anche la fidelizzazione, poiché un lavoratore soddisfatto è meno propenso a cambiare azienda e questo comporta un risparmio dei costi richiesti dal turnover.

Per consulenze e informazioni riguardo la certificazione ISO 45001:

Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:

Articolo di Andrea Venturini

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.