ISTRUZIONI PER L’USO: LAVORI IN CUCINA

FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI ED IN SICUREZZA
17 Marzo 2017
IL RISK ASSESSMENT E LA NORMA UNI ISO 31000
21 Marzo 2017

Lo sapevate che un infortunio su tre avviene in cucina? Nei ristoranti le cause più frequenti degli infortuni sono gli scivolamenti oltreché l’uso improprio di attrezzature ed utensili.
Come fare ad evitare che avvengano?

La chiave di volta è sempre nella valutazione del rischio preceduta dall’ individuazione del rischio stesso.
Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l’ignoranza”– diceva Socrate e per tale motivo è giusto ricordare quali possono essere i rischi genericamente presenti in un ambiente come quello del mondo della ristorazione e da questi elencare alcune forme di prevenzione.
Come già sopra detto il rischio da urti, cadute e scivolamento è una delle principali probabilità di farsi male all’interno degli ambienti di lavoro il più delle volte legata alla presenza di oggetti fuori posto, pavimenti scivolosi o danneggiati e all’uso di scarpe non adatte. Cosa fare per prevenire tale rischio? La risposta è abbastanza intuitiva: mantenere un ambiente di lavoro ordinato senza presenza di ostacoli o cavi elettrici in giro, correttamente illuminato e con una pavimentazione non danneggiata.

Quali altri rischi si possono trovare in un ambiente come quello dei ristoranti o delle pasticcerie? Il rischio di taglio connesso all’utilizzo di affettatrici o simili. Per evitarlo? Verificare costantemente lo stato di funzionalità e l’igiene delle macchine, strumenti e attrezzature ed eventualmente dotare i lavoratori di guanti antitaglio.
E poi? Che dire del rischio da ustione? Ovviamente il rischio è strettamente connesso ad errato e talvolta maldestro utilizzo di forni elettrici, microonde, macchine del caffè… La soluzione? Corrette procedure di lavoro e guanti anticalore.
Altri rischi presenti sono poi il rischio microclima particolarmente presente in caso di presenza di celle frigorifere, il rischio di movimentazione manuale dei carichi facilmente gestibile adottando piccoli carrelli su ruote in reparto ed oculate scelte nelle modalità di stoccaggio su scaffalature, il rischio chimico nell’ utilizzo di prodotti per l’igienizzazione e la sanificazione degli ambienti ed il rischio stress lavoro correlato connesso a turni lavorativi, orari stressanti e lavoro notturno.

 

Sfera Ingegneria srl, con opportuni sopralluoghi tecnici, può aiutare ogni azienda ad un’individuazione dei rischi mirata e precisa di ogni ambiente lavorativo e ad una specifica valutazione.

Contattaci per una consulenza

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.