È un certificato, o “marchio” (una norma internazionale), il cui possesso attesta la qualità dell’Azienda. Questo dimostra che le attività dell’impresa rispecchiano i requisiti minimi della norma ISO 9001. In questo modo il cliente finale ha la certezza che i servizi e i prodotti immessi sul mercato corrispondano a determinate specifiche e che tutte le fasi relative alla loro realizzazione siano ripercorribili e verificabili.
L’adozione della certificazione ISO 9001 non è obbligatoria, ma il suo possesso sta diventando un attributo sempre più indispensabile per far fronte alle sfide del mercato.
La ISO 9001 è infatti una normativa volta al miglioramento continuo e costante dell’azienda, con obiettivo l’ottimizzazione della struttura organizzativa. Si tratta di una scelta strategica per le imprese che vogliono incrementare la propria produzione, abbattere i costi, diventare più aggressive sul mercato e aumentare la fidelizzazione della clientela.
Ci sono molte leggende metropolitane in circolazione. Ad esempio quelle che affermano che la certificazione ISO 9001 sia costosa e incapace di dare benefici concreti alle imprese. In realtà le tempistiche di certificazione sono legate in primo luogo alle dimensioni e alla complessità dell’azienda che ne fa richiesta, e possono variare dai 3-4 mesi ad un anno.
Per quanto riguarda i costi, ci sono numerose possibilità di finanziamento in grado di abbattere le spese della certificazione ISO 9001 e di dare una mano in particolar modo alle piccole e nuove imprese.
La certificazione ISO 9001 deve essere richiesta ad un Ente Certificatore, avvalendosi in parallelo di una società di Consulenza specializzata nella creazione e gestione di Sistemi di Gestione della Qualità(SGQ).
Ma cosa bisogna fare di fatto per averla?
Si inizia realizzando tutti i passaggi necessari a creare ed a implementare il Sistema di Gestione della Qualità aziendale. Dopo aver implementato correttamente la norma ISO 9001 nel tessuto e nei processi Aziendali, verrà richiesto all’ Ente Certificatore di verificare e attestare la conformità dell’ azienda rispetto ai requisiti della norma.
L’ obiettivo è quello di individuare le carenze dell’azienda rispetto al quadro normativo di riferimento e mettere a punto un programma di interventi finalizzati alla loro riduzione.
Il percorso per il raggiungimento della certificazione andrà a toccare tutti i livelli della struttura aziendale, con l’obiettivo di realizzare una “politica della qualità” efficiente e coerente all’interno dell’impresa.
Altro aspetto essenziale per ricevere il suddetto “marchio” è costituito dalla formazione del personale interno, dalla redazione della documentazione richiesta dall’Ente di Certificazione e dal monitoraggio costante del sistema.
La suddetta certificazione ha durata triennale e può essere rinnovata ripetendo il percorso sopra descritto.
Tali procedure normalmente sono inserite nei lavori di check-up e di auditing del sistema di Gestione qualità che vengono attuate ogni anno e culminano in una piccola verifica che si fa con l’ Ente di Certificazione chiamata anche “Visita di Sorveglianza”.
Questa verifica annuale viene svolta per evitare che le Aziende dopo aver conseguito il marchio della ISO 9001 smettano di mettere in atto i procedimenti per poi riprenderli allo scadere di quest’ultima. Questo è utile per la spinta ad un “miglioramento continuo” ed ad un riesame continuo del Sistema di Gestione Qualità, dove si verificano da parte dell’ Ente Certificatore i progressi raggiunti (o regressi) nell’ implementazione e nel miglioramento del Sistema Qualità.
CHE RUOLO RICOPRONO LE SOCIETA’ DI CONSULENZA?
Le Società di Consulenza hanno fatto della certificazione il loro mestiere e nascono proprio per permettere l’ottenimento della ISO 9001 senza ritardi né brutte sorprese. Professionisti altamente specializzati nel settore, svolgono il ruolo di intermediario fra l’azienda e l’Ente di Certificazione, garantendo in tal modo una comunicazione chiara ed efficiente tra le diverse controparti. Il compito delle Società di Consulenza è quello di aiutare le imprese ad individuare e risanare i punti deboli dell’organizzazione aziendale, dando un aiuto concreto ed evitando che l’ottenimento della certificazione si trasformi in un inutile esercizio di burocrazia o peggio ancora non riuscire a Certificarsi affatto.
Sfera ingegneria è una Società di Consulenza con esperienza ventennale, che segue le aziende nel percorso di ottenimento della certificazione ISO9001.
Per maggiori informazioni e consulenze in materia
Articolo di Andrea Giglioli