NTS
Sicurezza non significa solo normative e decreti. Sai cosa sono le NTS (non-technical skills)?
5 Aprile 2023
il formatore certificato
Il formatore certificato
19 Aprile 2023

Individuare le misure di sicurezza è importante e diventa un lavoro efficace dal momento in cui riusciamo a trasferirle , non tanto come regole di legge, quanto come qualcosa di indiscutibilmente necessario per vivere bene.

Noi di Sfera Ingegneria ci siamo  sempre occupati di organizzare corsi di formazione obbligatori in base alla normativa D. Lgs 81/08.

Nell’ottica di tenersi aggiornati e proporre un servizio migliore e sempre al passo con i tempi, abbiamo ritenuto che fosse importante approfondire e parlare anche delle competenze trasversali legate ai professioni che si occupano di sicurezza.

Cos’è la coltura della sicurezza?

Da qui l’esigenza di un nuovo percorso, nato in quanto sentiamo quanto la capacità di comunicare e relazionarsi possa far la differenza nella cOltura della sicurezza.


Come il seme di una procedura può sbocciare in un reale comportamento sicuro? Come la comunicazione e le relazioni possono preparare il terreno per far radicare la sicurezza in azienda? Che strumenti possiamo utilizzare per curare il germoglio della cultura e farlo diventare grande e forte?

Il percorso formativo si pone l’obiettivo di darti la conoscenza, competenza e pratica degli strumenti di comunicazione che ti saranno utili per coltivare la sicurezza nella tua Azienda, dalla comunicazione efficace al mindset orientato agli obiettivi.

Il programma è composto da 6 appuntamenti di una durata di 3 ore ciascuno:

  1. La comunicazione efficace: come entrare in sintonia con il nostro interlocutore attraverso le modalità comunicative facilitando il passaggio di informazioni sulla sicurezza entrando in sintonia
  2. La comunicazione persuasiva: come applicare una persuasione sana sulla sicurezza sul lavoro demolendo la comunicazione autodidatta che genera ostacoli
  3. L’atteggiamento mentale: come modellare l’atteggiamento mentale proprio e dell’interlocutore per essere orientati verso i risultati di sicurezza sul lavoro
  4. Gli Obiettivi: come costruire una road map volta a concretizzare i risultati che vogliamo raggiungere con i nostri piani di miglioramento e accrescimento della cultura della sicurezza sul lavoro
  5. La Gestione dei bisogni: come rendere efficace il contenuto della sicurezza sul lavoro comprendendo e alimentando i bisogno del nostro interlocutore portandolo dalla nostra parte
  6. Le credenze: come demolire le convinzioni che rallentano il processo di accrescimento della cultura della sicurezza

Partecipa a che tu al cambiamento, piantando un seme di una nuova cOltura della sicurezza

Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:

Articolo di Valentina Bartoloni

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.