La denuncia di falso infortunio sul lavoro

il formatore certificato
Il formatore certificato
19 Aprile 2023
Digital Learning
Digital Learning. Quali sono i trend?
3 Maggio 2023

Gli infortuni sul lavoro sono, purtroppo, troppo frequenti. A tutela del lavoratore infortunato esiste l’assicurazione sociale per gli infortuni sul lavoro che viene erogata nel caso in cui un incidente impedisca al lavoratore di svolgere il proprio compito.

Cos’è un infortunio sul lavoro

In genere si parla di infortunio sul lavoro in relazione ad un evento traumatico avvenuto per causa violenta in occasione di lavoro dal quale derivi la morte, l’inabilità permanente o l’inabilità temporanea assoluta per più di tre giorni. Si differenzia dalla malattia professionale poiché l’evento scatenante è improvviso e violento, mentre nella malattia professionale le cause sono lente e diluite nel tempo.

Cos’ è un falso infortunio

Un infortunio sul lavoro è falso quando un dipendente simula un danno subito nello svolgimento della propria mansione.

Il falso infortunio si configura nel momento in cui il lavoratore produce, grazie alla collaborazione di un medico connivente o negligente, una certificazione medica che attesta l’esistenza o il perdurare di un danno psico-fisico che realmente non è, o non è più, presente.

Come indagare per un falso infortunio

In ottemperanza a quanto previsto dallo Statuto dei Lavoratori è fatto divieto al datore di lavoro di controllare autonomamente il dipendente (sia nei locali aziendali che al di fuori).

Ma allora come fare?

Innanzitutto la verifica deve essere svolta soltanto a fronte di un ragionevole sospetto di violazione delle norme relative all’infortunio.

Qualora vi sia il sospetto (dato molto spesso anche da segnalazioni esterne all’azienda) il datore di lavoro potrà procedere con il controllo capillare del dipendente nelle modalità previste dalla legge.

Soltanto a fronte del sospetto e/o segnalazione le risultanze degli accertamenti condotti, eventualmente, da un’agenzia di investigazione potranno essere utilizzate anche durante un eventuale giudizio.

Il lavoratore che presenta una falsa denuncia di infortunio sul lavoro può essere licenziato per giusta causa, nonché accusato di truffa e falso ideologico.

Per poter però procedere in questo senso, è compito del Datore di Lavoro dimostrare che l’infortunio non si è in realtà mai verificato.

Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:

Articolo di Andrea Venturini

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.