
LEGO SERIOUS PLAY & TECNICHE TEATRALI
8 Gennaio 2016
MOBBING: LA CASSAZIONE SPIEGA QUANDO SCATTA
12 Gennaio 2016L’argomento della sicurezza aziendale è molto importante da un punto di vista di soccorso delle persone con disabilità o persone che, di fatto, in caso di necessità particolari legate all’emergenza, presentano delle specifiche esigenze per le quali bisogna prestare massima attenzione, affinché le stesse siano adeguatamente assistite. Il quadro normativo in merito ai criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro è di fatto molto esplicito in materia, in quanto detta specifici obblighi al datore di lavoro in materia di sicurezza antincendio nei confronti dei disabili. Da un punto di vista pratico, normalmente, il soccorso e la tutela del lavoratore con un determinato grado di disabilità, possono essere preventivamente pianificati e studiati nei minimi termini in quanto la persona da soccorrere è a conoscenza del sistema di sicurezza dell’azienda; risulta invece più complesso, da parte degli addetti, l’approccio in emergenza delle persone con disabilità che, per qualsiasi motivo, siano presenti all’interno dell’azienda. In questi casi è fondamentale la capacità di adattamento del singolo addetto antincendio; di conseguenza è importante che il soccorritore abbia 3 requisiti fondamentali:
-“Conoscenza”ciò vuol dire che deve aver partecipato a un adeguato corso di formazione;
-“Abilità” intesa come atto del saper fare;
-“Consapevolezza”intesa come atto dell’esser consci, nei momenti di maggiore stress psico-fisico, delle azioni da intraprendere durante l’emergenza.
Bisogna tener conto che l’addetto aziendale non è un esperto del soccorso e, quindi, l’approccio all’emergenza viene vissuto in modo diverso rispetto a un professionista. Affinché un progetto di formazione al soccorso delle persone con disabilità degli addetti antincendio sia efficace, si dovrà consapevolmente acquisire l’idea che lo stesso dipendente debba essere considerato a tutti gli effetti una persona qualificata, sia per quanto riguarda la formazione teorica, che pratica. La formazione del dipendente aziendale “qualificato”, non deve prevedere esclusivamente i concetti formativi standard ma bensì, deve necessariamente approfondire i dettagli sulle corrette modalità di soccorso specifiche alle persone con determinate difficoltà.