Il preposto: obblighi, nomina e corsi di formazione

Rientro affaticato dopo le feste? Ecco i consigli della Biologa Nutrizionista
7 Gennaio 2020
Sicurezza alimentare: i tamponi superficiali per l’HACCP
17 Gennaio 2020

Chi è il Preposto?

Il ruolo del preposto è generalmente ricoperto da figure quali capi-reparto, capi-squadra, capi-officina, capi-turno ecc: soggetti, dunque, che si occupano di sovrintendere e vigilare sulle operazioni di altri lavoratori.

Il preposto in azienda è il soggetto la cui mansione lo pone, quindi, in una situazione di autorità nei confronti di altri dipendenti dell’azienda stessa, così da poter loro impartire istruzioni o direttive sul lavoro da eseguire. Il preposto affianca il datore di lavoro, svolgendo un’opera di controllo e traducendo in azione le sue decisioni, monitorando che i dipendenti adeguino il loro comportamento alle decisioni tecnico/organizzative prese.

 

Il preposto può essere nominato formalmente dal datore di lavoro, ma non si tratta di un obbligo di legge: possono essere considerati preposti anche soggetti non investiti di incarichi formali, che danno ordini e gestiscono persone ricoprendo “di fatto” il ruolo (ai sensi dell’articolo 299 dell’81/08, principio di effettività).

 

Il preposto deve essere formato?

Il D.Lgs. 81/08 ha espressamente introdotto l’obbligo formativo in materia di sicurezza e salute sul lavoro anche per i preposti. Si tratta di una formazione particolare e aggiuntiva rispetto a quella per i lavoratori (quindi il preposto dovrà aver svolto la formazione per lavoratori generale e specifica) della durata complessiva di minimo 8 ore, comune a tutte le macro-categorie di rischio aziendale.

 

Il corso deve fornire ai Preposti le conoscenze di base sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro in applicazione della normativa vigente che li mettano in condizione di svolgere i compiti da lui esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alle novità contenute nel D.Lgs. 81/2008 che riorganizza e riordina tutta la normativa in materia, evidenziando i compiti e le responsabilità del preposto all’interno del sistema di gestione della sicurezza.

 

L’ Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 prevede che siano trattati i seguenti argomenti:

  1. principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
  2. relazione tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
  3. definizione e individuazione dei fattori di rischio;
  4. incidenti e infortuni mancati;
  5. tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;
  6. valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
  7. individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  8. modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.

 

Il corso deve essere aggiornato?

Dopo aver frequentato il corso base, il Preposto deve inoltre effettuare un aggiornamento periodico quinquennale in relazione ai propri compiti in materia di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro come previsto dall’art. 37 del D.Lgs 81/08 e dall‘Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 della durata di ore 6 con contenuti in conformità a quanto previsto dall’Accordo:

  1. significative evoluzioni della tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione agli aggiornamenti in merito all’organizzazione e alla gestione della sicurezza in azienda dopo il D.Lgs. 81/2008;
  2. nuove modalità di gestione della formazione dei lavoratori;
  3. aggiornamenti sulle fonti di rischio e le relative misure di prevenzione affrontati tramite applicazioni pratiche e approfondimenti esemplificativi;
  4. approfondimenti giuridico-normativo sui principi della tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

 

Lasciaci i tuoi riferimenti per sapere le date a te più comode per seguire il corso per Preposto:

Sì, voglio sapere le prossime date del corso

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.