RISCHIO BIOLOGICO
ARRIVO DELL’ESTATE E RISCHIO BIOLOGICO
26 Luglio 2021
Imprese e tutela della privacy Sfera
Imprese e tutela della privacy
6 Agosto 2021

I RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA


Nel periodo delle ferie, il tema della movimentazione manuale dei carichi diventa improvvisamente all’ordine del giorno per tutti noi fra valigie, attrezzature per la spiaggia o per il trekking, eventuali passeggini o culle.

In ambito lavorativo, è importante sapere e ricordare che l’argomento è normato in modo chiaro.

Nel D.Lgs. 81/2008 “Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro” la movimentazione manuale dei carichi è definita come:
“operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportino rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari”.

Il Titolo VI e il relativo Allegato XXXIII trattano le attività che comportano la movimentazione manuale dei carichi.

Sollevare o trasportare oggetti pesanti può causare lesioni. Alcune sono immediate, come uno strappo muscolare, altre si possono manifestare nel lungo periodo, come le ernie del disco.

Ecco perché è fondamentale prendere delle precauzioni, che variano a seconda di:

  • struttura fisica
  • logoramento fisico
  • età
  • sesso

Conosci quali sono i maggiori fattori di rischio?

Eccoli:

  • L’altezza di sollevamento
  • L’eccessivo peso del carico da sollevare
  • Delle torsioni inadeguate della colonna vertebrale
  • La frequenza della movimentazione (ad es. sollecitazioni ripetitive)
  • La distanza di trasporto
  • La forma del carico
  • La difficoltà di presa del carico

Il datore di lavoro ha la responsabilità di adottare misure organizzative e tecniche per ridurre i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi.

In particolare, in relazione a questo tipo di attività, il datore di lavoro:

  • organizza i posti di lavoro in modo funzionale e tutelante
  • valuta e, possibilmente, progetta in anticipo le migliori condizioni di sicurezza e di salute
  • evita o riduce i rischi, adottando le adeguate misure, anche e soprattutto sulla base delle caratteristiche dell’ambiente di lavoro, delle esigenze comportate da tale attività e dei fattori individuali di rischio
  • sottopone i lavoratori alla sorveglianza sanitaria

Inoltre si assicura che i lavoratori eseguano la formazione per la sicurezza sulla base del giusto livello di rischio. All’interno dei corsi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro viene trattato il tema della movimentazione manuale dei carichi, dei rischi connessi e delle misure di prevenzione da seguire.

Consulta il nostro calendario per scoprire quando si terrà il prossimo corso oppure scrivici un’e-mail per ricevere informazioni direttamente dalla nostra Divisione Formazione.

Scopri le date dei nostri corsi per la sicurezza dei lavoratori:

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.