LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEGLI SCAVI

SMARTPHONE IN RICARICA DAI VESTITI: LA SALUTE?
6 Maggio 2016
PRECARIATO E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
12 Maggio 2016

Le attività di scavo e le relative strutture di sostegno sono caratterizzate da un’elevata incidenza di infortuni; ai fini della sicurezza è di fondamentale importanza conoscere le caratteristiche fisico-meccaniche dei terreni interessati e in base a questo devono essere adottate tecniche di scavo adatte alle circostanze che garantiscano anche la stabilità degli edifici, delle opere preesistenti e delle loro fondazioni. Gli scavi devono essere realizzati e armati come richiesto dalla natura del terreno, dall’inclinazione delle pareti e dalle altre circostanze influenti sulla stabilità in modo da impedire slittamenti, frane, crolli e da resistere a spinte pericolose, causate da piogge, infiltrazioni, cicli di gelo e disgelo. Devono essere predisposti percorsi per i mezzi per il sicuro accesso al fondo dello scavo e per il rapido allontanamento in caso d’emergenza e inoltre sul ciglio degli scavi devono essere vietati i depositi di materiali, l’installazione di macchine pesanti o fonti di vibrazioni e urti, il passaggio e la sosta di veicoli.
Quindi per evitare eventuali infortuni è buona norma effettuare l’intervento formativo per gli addetti ai lavori di scavo che deve almeno prevedere:
1. Le tecniche di lavorazione da seguire durante lo scavo;
2. L’uso dei dispositivi di protezione individuale;
3. Le procedure da seguire in presenza di atmosfere pericolose;
4. Le procedure di emergenza e le tecniche di primo soccorso.

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.