La valutazione dei campi elettromagnetici

La dieta che non stressa
18 Gennaio 2019
CEM
Campi elettromagnetici: intervista
23 Gennaio 2019

I campi elettromagnetici sono presenti ovunque nell’atmosfera terrestre anche se non sono visibili all’occhio umano.

A differenza del campo magnetico naturale (campo magnetico Solare che in determinate condizioni e zone forma l’Aurora Boreale) quello artificiale (come quello che viene studiato per riportare l’acqua su Marte), entrambi condizionano ogni individuo.

Lo spettro elettro-magnetico contiene sia i campi naturali sia quelli generati dalle sorgenti create dall’uomo come ad esempio:

  • i raggi-X, per esempio sono utilizzati per diagnosticare la situazione ossea;
  • l’elettricità, distribuita da ogni presa elettrica, è associata a campi elettromagnetici se la stessa alimenta una sorgente luminosa;
  • uso del Microonde, il processo di cessione dell’energia dalle microonde alle molecole di acqua è molto rapido e permesso in alta frequenza;
  • nelle telecomunicazioni sono utilizzati vari tipi di onde elettromagnetiche dette anche onde radio (la telefonia mobile etc.)

Il Campo elettromagnetico (C.E.M.) si misura mediante la frequenza (misurata in Hz) e la lunghezza d’onda (Campi di lunghezza d’onda diversa interagiscono col corpo umano in modo diverso).

I campi magnetici sono suddivisi, in campi a bassa frequenza e ad alta frequenza ed in radiazioni ionizzanti e non ionizzanti.

Le onde elettromagnetiche sono trasportate da particelle chiamate quanti. I quanti di frequenza più elevata (e, quindi, di lunghezza d’onda minore) trasportano più energia di quelli di frequenza più bassa (e lunghezza d’onda maggiore). Alcune onde elettromagnetiche trasportano un’energia tale da essere in grado di rompere i legami tra molecole.

Quali sono le attività lavorative fonti di CEM?

A livello lavorativo l’esposizione a campi elettromagnetici a bassa frequenza (tra 0 Hz e 3000 Hz) può avvenire ad esempio:

  • dove si fanno lavorazioni con uso di macchine;
  • dove si svolgono attività di manutenzione di impianti;
  • dove si svolgono attività di saldature;
  • in presenza di Personal Computer, reti Wi-fi, telefoni cordless, telefoni cellulari;
  • nelle attività commerciali anche dei sistemi antitaccheggio;
  • nelle linee elettriche, nei quadri elettrici a differente grado di tensione (altissima, alta, media, bassa), nelle quali fluisce corrente elettrica alternata;
  • nel campo sanitario nei pressi dei tomografi a Risonanza Magnetica Nucleare (NMR).

Il confronto con i Valori di Azione e con Valori Limite di Esposizione fissati dal D. Lgs 81/08 è da effettuarsi solo per i lavoratori professionalmente esposti, che non  dovranno avere  controindicazioni specifiche all’esposizione a CEM.

L’esposizione a CEM all’interno dei luoghi di lavoro dipende, oltre che dalle sorgenti, anche da una complessa serie di fattori, quali:

  • le eventuali misure di protezione e/o contenimento dell’apparecchiatura;
  • l’acquisto di attrezzature marcate CE (indicazione di conformità del prodotto ai requisiti essenziali di sicurezza previsti da una o più direttive comunitarie) in vigore dal 1993 e da non confondere con China Export (vedi il nostro articolo);
  • nel caso di acquisto di apparecchiature precedenti all’introduzione della marcatura CE, la verifica condotta per i Requisiti di sicurezza;
  • la corretta installazione degli apparati ed il loro stato di manutenzione;
  • le procedure e le condizioni di utilizzo;
  • le caratteristiche degli ambienti;
  • la disposizione delle postazioni di lavoro;
  • le particolari abitudini di ogni singolo lavoratore interessato.

I Campi Elettro Magnetici possono causare numerosi danni ai lavoratori esposti a tale rischio.

Sfera Ingegneria può assistere le Organizzazioni nella valutazione dei rischi dei Campi Elettromagnetici (obbligo Indelegabile del Datore di Lavoro), mediante:

  • misure in campo con strumenti adeguati;
  • valutazione del rischio e stesura del documento di valutazione dei rischi da campi elettromagnetici;
  • formazione dei lavoratori;
  • consulenza e gestione della sicurezza.

CONTATTACI e riceverai informazioni specifiche per la tua Azienda: info@sferaingegneria.com– tel.  055 895 2563.

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.