La valutazione del microclima

LINEE GUIDA PER IL GREEN PASS NEI LUOGHI DI LAVORO
LINEE GUIDA PER IL GREEN PASS NEI LUOGHI DI LAVORO
11 Ottobre 2021
Tumore al seno e lavoro
Tumore al seno e lavoro
25 Ottobre 2021

Cosa si intende per microclima?

Parlando di Microclima si fa riferimento a quei fattori fisici ambientali che, insieme a parametri relativi all’attività fisica e metabolica e all’abbigliamento di un soggetto, concorrono a determinare gli scambi termici che avvengono tra i lavoratori e l’ambiente in cui si trovano.

Le condizioni microclimatiche in un ambiente di lavoro, dunque, rappresentano un fattore ergonomico che non può e non deve essere trascurato, in quanto il microclima influisce e determina l’inquinamento dell’aria nel luogo di lavoro, la qualità degli ambienti in cui si lavora o si vive e il benessere delle persone che frequentano quell’ambiente.

Tipi di microclima.

Occorre però fare delle distinzioni tra i tipi di microclima presenti nei luoghi di lavoro:

  • Esistono ambienti moderati, in cui il rapporto tra microclima e organismo è equilibrato, e ambienti severi, nei quali lo squilibrio termico comporta rischi per il soggetto, malattie o una generica sensazione di disagio.
  • A loro volta, gli ambienti severi possono essere divisi in ambienti moderabili, in cui nulla pregiudica il raggiungimento di una condizione di comfort, e ambienti non moderabili, dove in funzione di esigenze produttive o di protezione (es. indossare una pesante tuta protettiva) è impossibile raggiungere l’equilibrio, e s’impone piuttosto la ricerca di una condizione di sicurezza e tutela della salute.
  • Infine, naturalmente, si possono distinguere ambienti termici severi caldi o severi freddi.

E’ quindi chiaro che negli ambienti moderati si ha come obiettivo il raggiungimento di una condizione di comfort, non essendo presente in genere in questa tipologia di ambienti un vincolo dettato da esigenze produttive, tali da impedire un intervento di carattere tecnico, organizzativo o procedurale al fine di rendere l’ambiente termico confortevole ai fini dell’espletamento delle attività ivi svolte. 

Negli ambienti più severi però, dove esistono vincoli legati alle necessità produttive o alle condizioni ambientali che non permetto di poter conseguire le sopracitate condizioni di comfort, l’obiettivo sarà la salvaguardia della sicurezza e della salute del lavoratore, con particolare attenzione all’esposizione di soggetti sensibili (donne in stato di gravidanza, persone affette da particolari patologie ecc) e facendo un distinguo tra ambienti vincolati freddi (normati dalla ISO 15743 e 11079) e vincolati caldi (ISO 7243 e 7933) i quali richiedono un approccio diverso (riscaldare o raffreddare l’ambiente).

Articolo di Lorenzo Pieraccini

Sfera Ingegneria svolge la valutazione ambientale del microclima in azienda.

Per consulenze e informazioni :

Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.