Molte volte capita di sentire parlare di campo elettromagnetico (CEM) in ambito di salute e sicurezza ma di cosa si tratta nello specifico?
Vediamo insieme come si compone, perché è pericoloso per l’uomo e come è normato.
Bisogna sapere che nel processo di valutazione dell’esposizione umana a CEM si utilizzano le grandezze fondamentali che caratterizzano il CEM stesso ossia:
A queste si devono aggiungere le grandezze indotte dal campo nei tessuti dell’organismo che ne viene esposto: la corrente elettrica e la potenza depositata.
I meccanismi di interazione dei campi elettromagnetici con l’organismo si traducono sostanzialmente in due tipologie di effetti, diretti o indiretti.
Per effetti diretti si intendono quegli effetti che risultano da un’interazione diretta dei campi con il corpo umano e che sono principalmente l’induzione di correnti nei tessuti, come ad esempio nervi e muscoli, il riscaldamento del corpo e la nausea.
Oltre agli effetti diretti troviamo quelli indiretti, come ad esempio le interferenze con attrezzature o dispositivi, effetti su body piercing e tatuaggi, innesco involontario di detonatori, esplosioni o incendi, scosse elettriche o ustioni al contatto di un oggetto conduttore in un campo magnetico ecc…
La valutazione del rischio CEM negli ambienti di lavoro è trattata nel D.lgs. 81/08 all’interno dei rischi da agenti fisici.
L’art. 209 del testo unico impone al Datore di Lavoro l’obbligo di effettuare la valutazione del rischio campi elettromagnetici all’interno della propria azienda, al fine di individuare i lavoratori esposti a tale fattore di rischio e di attuare adeguati interventi di prevenzione e protezione pe la sicurezza.
Purtroppo non vi è alcuna legge relativa alla protezione da eventuali effetti a lungo termine, in quanto mancano dati scientifici conclusivi che comprovino un nesso di casualità
Stando all’articolo 181 del testo unico la valutazione del CEM deve essere svolta con cadenza almeno quadriennale.
Sfera ingegneria è una Società di Consulenza con esperienza ventennale, che segue aziende e provati per la valutazione del rischio CEM.
Per maggiori informazioni e consulenze in materia
Articolo di Lorenzo Pieraccini