La voce come strumento di lavoro: i rischi

Rapporti di lavoro a breve durata: come gestire la formazione?
19 Ottobre 2022
Attenzione alle manutenzioni ordinarie e straordinarie
24 Ottobre 2022


Ci affidiamo alla nostra voce per informare, persuadere e interagire con altre persone. Per questo, un disturbo della voce può rivelarsi molto limitante, interferendo con la capacità di comunicare e con le normali attività quotidiane.

Se per tutti una voce gradevole è preziosa quale componente fondamentale della persona, per alcuni è addirittura indispensabile perché strumento di lavoro.

I rischi correlati all’uso della voce

Una impostazione errata della voce non produce effetti negativi solo per la capacità di comunicazione ma soprattutto comporta conseguenze per la salute della persona.

Particolarmente esposti possono risultare coloro che utilizzano la voce come strumento di lavoro: insegnanti, manager, attori, cantanti e speaker radiofonici.

La laringe e le corde vocali possono risentire d’infiammazioni e situazioni di affaticamento, causate sia per via di utilizzo prolungato, sia come riflesso di disturbi legati alla stagione fredda. Per questo è opportuno proteggere attentamente questi organi così delicati.

I disturbi correlati all’uso della voce

L’utilizzo improprio o prolungato della voce o conseguentemente a disturbi quali raffreddore, influenza, tosse, ecc  può portare diverse conseguenze quali:

  • Raucedine
  • Fonoastenia
  • Afonia

Le cause che potrebbero comportare conseguenze negative per questi organi, possono essere:

  • uso improprio delle corde vocali
  • disturbi congeniti
  • infiammazioni
  • tumori
  • disturbi da alterazioni endocrine
  • trauma 
  • malattie neurologiche

Come agire per prevenire i disturbi della voce

Tecniche specifiche dovrebbero essere apprese da ogni professionista della voce parlata e/o cantata in modo da consentire l’utilizzazione dello “strumento vocale” anche per prestazioni superiori per intensità, durata, ecc. senza riportare fastidi quotidiani (perdita della voce, bruciori, dolori al collo, difficoltà nella deglutizione) o addirittura danni organici (infiammazioni croniche, noduli, polipi).

Alcune buone prassi possono essere:

  • Silenzio e riposo periodico
  • Utilizzo di un tono di voce medio nell’articolare i suoni 
  • bere molta acqua affinché le corde vocali siano sempre ben idratate
  • Evitare di fumare
  • Corsi sull’uso della voce e/o tecnica vocale
  • Ecc.

Per avere maggiori informazioni sui rischi correlati all’utilizzo della voce come strumento di lavoro:

Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:

Articolo di Andrea Venturini

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.