L’ABC DELLA FORMAZIONE FINANZIATA

ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE E VOLONTARI
3 Novembre 2014
NOVITA’: ADEMPIMENTI IMMEDIATI PER UN’IMPRESA DI NUOVA COSTITUZIONE
15 Novembre 2014

Non tutti sanno che…
Nel 2003 nascono i Fondi Paritetici Interprofessionali nazionali e secondo quanto previsto dalla L. 388/2000, viene consentito alle imprese di destinare la quota dello 0,30% dei contributi versati all’INPS (il cosiddetto “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”) alla formazione dei propri dipendenti.
Per poter accedere a queste risorse basta aderire ad uno dei Fondi Interprofessionali.
Come avviene l’adesione?
L’adesione ai Fondi Interprofessionali Paritetici è gratuita e volontaria ed in qualsiasi momento le Aziende possono revocare la propria adesione o cambiare Fondo. L’adesione va comunicata all’INPS attraverso il Modello di denuncia contributiva DM10/2I ( a cura del commercialista/consulente del lavoro), inoltre nel Modello andrà indicato il Fondo prescelto .

Ottenimento contributi

Le modalità di finanziamento sono stabilite dai singoli Fondi, i quali possono operare in modi differenti.
In alcuni casi, il contributo obbligatorio non viene trattenuto dall’INPS ma accantonato (il Fondo viene alimentato attraverso l’accantonamento di una percentuale del lordo delle buste paga (0,30%) dei dipendenti dell’impresa che aderisce ) e può essere restituito all’impresa sotto forma di contributi per corsi di formazione finanziati presentando un Piano Formativo.

In altri casi i Fondi pubblicano periodicamente Bandi a cui le imprese aderenti possono partecipare presentando un progetto: il Piano Formativo. I Piani Formativi presentati entro i termini indicati dal Bando vengono valutati dal Fondo che pubblica una graduatoria di aggiudicazione.
Piano Formativo
Sfera Ingegneria aiuta le Aziende a compilare e gestire il Piano Formativo che consiste in una serie di azioni formative dedicate ai dipendenti. Il Piano consiste in un progetto che contiene le motivazioni, gli obiettivi e l’articolazione delle azioni formative che l’impresa intende svolgere per soddisfare i fabbisogni di adeguamento o sviluppo delle competenze e delle professionalità dei propri lavoratori.

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.