“L’AMBIENTE DI LAVORO SANO” SECONDO DAVIDE

APPROVAZIONE DEL SECONDO PIANO DI GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI
14 Novembre 2016
RISCHIO DA SCARICHE ATMOSFERICHE
17 Novembre 2016

Mi presento, sono Davide, faccio parte di Sfera Ingegneria da quasi due anni e sono responsabile dell’area sicurezza alimentare e igiene degli alimenti. La mia attività tecnica e di consulenza verte anche sul settore ambientale con pratiche autorizzative e campionamenti alle emissioni in atmosfera e sull’area sicurezza sul lavoro, dalle fasi di campionamento o sopralluogo all’elaborazione dei dati.

Il ruolo che rivesto in Sfera ingegneria prevede l’utilizzo di molte attrezzature e strumenti per campionamenti, rilievi, monitoraggi e verifiche pertanto è mia premura conoscerne l’utilizzo in rapporto agli adempimenti normativi, l’uso corretto, la manutenzione, il funzionamento ma anche il malfunzionamento nel senso lato poiché è da quest’ultimo che viene meno un punto cardine che il nostro staff mira a trasmettere ovvero quello della “cultura della sicurezza”.

Dopo avervi parlato di ciò che svolgo in Sfera ingegneria vi presento due elementi che reputo preziosi ed essenziali per la mia idea di “lavoro sano”:

Il sorriso: ritengo fondamentale questa espressione, dovrebbe essere sostituito al badge che timbriamo la mattina quando entriamo in ufficio, in fabbrica, a scuola; dovrebbe essere l’espressione della fiducia e del buon umore. Un noto comico del secolo scorso diceva: “Un giorno senza un sorriso è un giorno perso”.

Creare occasioni in cui possiamo fare squadra: Tante ore della nostra giornata le trascorriamo sul luogo di lavoro pertanto è essenziale trovare momenti per “staccare la mente” ed interessarsi anche del nostro collega che ci sta accanto di scrivania piuttosto che di cucitrice o di mazzuolo per sentirsi parte della squadra o dello staff con l’interesse e la scoperta delle persone. Un consiglio è anche quello di proporre uscite aziendali, semmai con una cena a casa di un collega o anche una sana camminata…è lì che si forma lo spirito di gruppo, non nei ristoranti stellati.

Ritengo invece due elementi negativi:

Indisponibilità a trasmettere le conoscenze: è sicuramente importante dare spazio ai colleghi e ai nostri subalterni nello svolgere i compiti; ma ciò va fatto nel modo corretto. In materia di sicurezza sul lavoro l’addestramento ricopre un ruolo di rilievo in quanto la teoria e l’operatività sono molto importanti. All’interno di una realtà aziendale, dalla piccola alla grande, è opportuno dedicare tempo alle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l’uso corretto di attrezzature, macchine, sostanze, dispositivi di protezione individuale e procedure di lavoro; ma per fare ciò è importante essere trasparenti nel trasmettere le conoscenze e non trascurare l’aspetto relazionale, comunicativo e motivazionale e non limitarsi ad una mera esecuzione di un trasferimento di informazioni. Dovremmo porci sempre questa domanda quando decidiamo di metterci in gioco nel tramettere le conoscenze…se quello che abbiamo trasferito è pari a quello che chiediamo o chiederemo, poiché spesso “diamo poco e chiediamo troppo”.

Ambiente di lavoro inadeguato: i luoghi dove svolgiamo la nostra attività lavorativa dovrebbero essere confortevoli e garantirci, per quanto possibile, un benessere fisico ma anche sociale. E’ proprio dall’ambiente di lavoro che si origina la qualità dei risultati (documenti tecnici, abbigliamento, automobili, ecc). L’ambiente di lavoro inteso anche con i cosiddetti parametri microclimatici (temperatura, umidità, qualità dell’aria) che in funzione delle realtà lavorative si riescono ad adeguare ed a renderli di vitale importanza.

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.