I LAVORATORI DELLA NOTTE DI SAN SILVESTRO

DIRETTIVA (UE) 2016/2284
29 Dicembre 2016
SICUREZZA E SALUTE IN PASTICCERIA
2 Gennaio 2017

Ormai manca veramente pochissimo alla notte di San Silvestro, la notte sicuramente più festeggiata in tutto il mondo, tuttavia non per tutti.
C’è chi la passerà a casa con amici, chi a giro per il mondo, chi nelle piazze e nelle strade delle proprie città e poi chi festeggerà con cenone e dopocena in qualche locale. Per altre persone invece festeggiare capodanno non è contemplato, piuttosto è il momento per trovare un lavoro extra e non sempre ben pagato.
In tutta Italia si organizzano veglioni da Milano a Roma passando per Bologna, Firenze, Napoli ecc. e una delle cose più difficili in questo periodo è reperire personale disponibile a sacrificare una festa divertente come l’ultimo dell’anno.
Camerieri, cuochi e barman insieme ai musicisti sanno perfettamente che quando gli altri si divertono loro devono lavorare e lavorare nella notte dell’ultimo dell’anno potrebbe essere una situazione un po’ antipatica.
Lavorare a capodanno non vuol dire per forza non divertirsi, nei limiti del possibile se i colleghi sono quelli giusti è facile che il servizio si concluda senza intoppi e si possa organizzare un dopo lavoro divertente.
In questa notte dove è altamente probabile che il tasso alcolemico nel sangue dei commensali e “degli spensierati festeggianti” sia molto elevato, è sempre bene adottare quante più misure di tutela per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Degli esempi?
– Somministrare dalle ore 22 in poi bevande in contenitori a perdere (vietare cioè l’utilizzo di bottiglie e bicchieri di vetro anche all’interno dei locali);
– Non lasciare bottiglie di vetro sui tavoli facendo sì che i camerieri le ritirino subito;
– Evitare che la gente danzante e barcollante cada sugli strumenti e sulle attrezzature dei musicisti delimitando l’area destinata all’esibizione da quella destinata ad attività danzante.
(Immaginate se una persona, con la bibita in mano cadesse sulla cassa o sui cavi elettrici rovesciando la bevanda…altro che fuochi d’artificio!)
Sono pochi esempi e di semplice realizzazione, ovviamente richiedono un personale sveglio, attento, esperto e preciso. Ciò che è richiesto a chi lavora nella notte di Capodanno è di guardare alla sicurezza delle proprie azioni, di quelle dei colleghi ed inoltre di quelle dei festeggianti.
Ovviamente lavorare in questa notte importante è senza dubbio impegnativo e stressante quindi è importantissimo lavorare con colleghi disponibili e con un fortissimo spirito d’équipe.
Fate sicurezza responsabilmente!
Buon ultimo dell’anno da tutto lo Staff di Sfera Ingegneria

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.