LAVORO SEDENTARIO? COME DIRE BYE-BYE AI PIEDI GONFI

NON-TECHNICAL SKILLS
5 Maggio 2017
LAVORO SICURO IN AUTOFFICINA
9 Maggio 2017

Piedi gonfi, gambe stanche, crampi e non solo? Purtroppo chi fa un lavoro sedentario permanendo, quindi, nella stessa posizione (seduto o in piedi) sa bene che avere gambe gonfie e doloranti è una delle possibili condizioni di fine giornata.

I sintomi sono svariati e possono anche apparire tutti insieme in blocco:
– Gonfiore,
– Formicolio,
– Vene varicose,
– Fragilità dei capillari.
Le cause, invece, sono sempre le stesse e legate a insufficienza venosa, ovvero la debolezza dei vasi periferici che, perdendo di elasticità, tendono a rilassarsi, a cedere e gonfiarsi non portando correttamente il sangue delle gambe al cuore e provocando la stasi venosa.
Eccesso di peso, età avanzata, predisposizione fisica, il microclima (il troppo caldo e il troppo freddo) così come la sedentarietà contribuiscono a questo problema.

Cosa fare allora?
Innanzitutto, non appena cominciano a manifestarsi i sintomi è importante ricorrere a una visita di un medico specializzato e poi occorre seguire delle “regole d’oro” per non far degenerare la situazione:
– Indossare calze elastiche a compressione graduata;
– Portare scarpe con plantare evitando i tacchi alti;
– Fare esercizi per stimolare la circolazione (dalla semplice passeggiata a fare le scale presenti sul posto di lavoro a piccoli movimenti rotatori sul posto degli arti inferiori);
– La sera, o nei momenti di pausa se possibile, riposarsi sollevando le gambe ovvero in modo che i piedi risultino ad un’altezza superiore rispetto al cuore;
– Evitare di accavallare le gambe;
– Fare attività fisica e stretching per migliorare il tono muscolare;
– Mantenere il buon peso forma;
– Mangiare cibi ricchi di antiossidanti (frutta, verdura, pesce);
– Evitare fumo e superalcolici.

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.