Rientro affaticato dopo le feste? Ecco i consigli della Biologa Nutrizionista

DPI: obblighi del Datore di Lavoro
19 Dicembre 2019
Il preposto: obblighi, nomina e corsi di formazione
9 Gennaio 2020

Siamo a gennaio, passate le feste siamo nel periodo dell’anno pieno di ‘buoni propositi’ in cui o si riprendono le solite abitudini dell’anno precedente oppure si vuole iniziare a migliorarle! Per chi deve riprendere il lavoro dopo le ferie è importante rientrare in una routine senza troppi cambiamenti e ‘disturbi’ per il proprio corpo. Seguendo da subito delle buone regole per noi stessi, possiamo impostare la nostra ‘macchina’ per ottimizzare le energie fisiche e mentali.

 

Quali sono i consigli da dare per tornare in forma al lavoro dopo le feste?

 

Risponde Chiara Pucci, Biologa Nutrizionista – Dopo le festività la maggior parte delle persone si sente più gonfia, spossata e affannata da un regime alimentare eccessivo e poco controllato.

Il primo consiglio importante per la nostra energia fisica e mentale è quello di porre più attenzione a tutto quello che mettiamo in bocca, dalla mattina alla sera.

Come?

  • Iniziamo con il mangiare 5 pasti al giorno se abbiamo quel senso di fame ‘incontrollato’ anche a metà mattina e a metà pomeriggio per appagare la nostra ‘voglia di…’ e per farci stare in equilibrio mente-corpo. A volte basta poco come un frutto di stagione o della frutta secca per placare una leggera ‘voglia’ generata dai numerosi sbalzi glicemici che abbiamo dato al nostro corpo durante le feste.

 

  • Bere almeno 2 litri di acqua naturale durante tutto l’arco della giornata, al mattino prima di fare colazione e più lontano dai pasti; durante i pasti bere al massimo 1-2 bicchieri di acqua, in modo tale che ci sentiamo meno gonfi e che la digestione sia più veloce. È importante l’idratazione per dare energia al nostro corpo e per essere attivi mentalmente nella ripresa dell’attività lavorativa. So che d’inverno siamo meno invogliati a bere quindi vi consiglio o delle tisane più gustose ai frutti di bosco ad esempio, oppure delle tisane drenanti soprattutto per le donne. Ricordate inoltre di bere ogni volta che andate in bagno, in modo da reintegrare e non sarete mai ipo-idratati! Quindi se vi trovate alla scrivania per 8 ore, consiglio di tenervi una bottiglia da 2 litri vicino a voi e porvi come obiettivo quello di bere 1 bicchiere di acqua ogni ora per mantenere attiva la vostra energia mentale.

 

  • Attenzione ai condimenti: privilegiare i grassi dell’olio extra-vergine di oliva a quelli del burro, della margarina e dello strutto. L’olio contiene un’ottima fonte energetica che è necessaria integrare nella giornata senza eccedere. Limitare anche il consumo di sale, perché molti alimenti già lo contengono quindi va ad essere solo un surplus che genera ulteriore ritenzione idrica.

 

  • Evitare gli alcolici! So che nelle feste molte persone avranno esagerato per brindare al Natale e all’Anno Nuovo ma ora è il momento di dare una ‘tregua’ al nostro fegato. Disintossicarsi significa anche limitare/evitare le bevande alcoliche. Vi consiglio di dare uno stop, al massimo un bicchiere di vino alla settimana. Ricordate che per la donna è ancora più importante perché in media metabolizza di meno l’alcool rispetto all’uomo: ha infatti avendo un livello più basso di alcool-deidrogenasi, l’enzima che aiuta a digerire l’alcool nello stomaco. No al bicchiere di vino nella pausa-pranzo perché vi darà sonnolenza quando rientrerete al lavoro nel pomeriggio.

 

  • Mangiare verdure ad ogni pasto: dopo le feste spesso ci troviamo ad avere esagerato, quindi ad avere aumentato il volume di cibo ingerito, ecco ora per ‘colmare’ questa quantità di cibo possiamo utilizzare le verdure, sia crude che cotte, che hanno un elevato potere saziante. Le verdure sono ricche di fibre, vitamine, molecole utili come calcio, ferro, magnesio, potassio… quindi sono importanti per nutrire al meglio il nostro corpo anche post-abbuffate. Se siete al lavoro e vi prende una fame improvvisa, potete mangiare della verdura al pinzimonio come spezza-fame.

 

  • Masticare lentamente. È scientificamente provato che arriviamo alla sazietà dopo circa 30’ che mangiamo, quindi se lo facciamo con più calma, il nostro corpo si sentirà appagato e sazio mangiando sano. Se dopo le feste ricomincerete a mangiare al volo un panino, senza dare ‘dignità’ al pasto, il corpo dopo poco vi richiederà altro e ancora altro perché non lo avrete appagato e nutrito abbastanza e continuerete a sentirvi gonfi e appesantiti.

 

  • Fare attività motoria:
  1. Se siete stati più fermi nel periodo di dicembre, è bene riprendere a fare del moto in modo da smaltire i chili presi durante le feste. Spesso i chili in più possono essere solo ritenzione idrica data da un eccessivo apporto di carboidrati, quindi far sapere al nostro corpo che ci muoviamo e che abbiamo una migliore circolazione, significa ridurre tale infiammazione. Bastano 30’ al giorno di camminata veloce per donare di nuovo un benessere cardio-vascolare e mentale.
  2. Se effettuata prima di andare al lavoro, vi aiuterà ad essere ancora più attenti e veloci nell’apprendimento, se invece fate sport nel tardo pomeriggio, dopo il lavoro, è una valvola di sfogo e aiuta a non accumulare grasso addominale derivato dallo stress generato dal lavoro.

 

Dottoressa Chiara Pucci

Biologa Nutrizionista

Cell. 393-4485745

E-mail: chiarapucci@mail.com

 

Mangiare sano e bene è importante e altrettanto importante è offrire cibo sano e buono. Per questo se si opera nell’ambito della ristorazione è fondamentale formarsi in materia HACCP e far eseguire le dovute analisi di controllo sugli alimenti e sui loro ambienti di lavorazione, trasporto e distribuzione.

Sfera ingegneria offre servizi sulla sicurezza alimentare: autorizzazioni sanitarie, piani di autocontrollo, corsi e tamponature HACCPinfo@sferaingegneria.com – 055 895 2563.

 

Prenota una consulenza gratuita

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.