Le morti bianche e gli infortuni sul lavoro sono un dramma senza fine, con numeri che devono far riflettere tutti.
Le morti bianche sul lavoro , superate le 1.000 vittime nel 2022.
I casi mortali sono 1.090, +21% per quelli avvenuti in itinere. L’effetto Covid emerge anche dall’analisi dei casi mortali denunciati, che nel 2022 sono stati 1.090, 131 in meno rispetto ai 1.221 del 2021, 180 in meno rispetto ai 1.270 del 2020 e uno in più rispetto ai 1.089 del 2019 pre-pandemia. Il calo rispetto al 2021 riguarda solo i decessi avvenuti in occasione di lavoro, scesi da 973 a 790 (-18,8%) per il notevole minor peso delle morti da contagio, mentre quelli occorsi in itinere sono aumentati del 21,0%.
Non sono da meno nemmeno gli infortuni.
Gli ultimi dati diffusi da INAIL relativi agli infortuni sul lavoro (anno 2021) mostrano una diminuzione rispetto all’anno 2020, caratterizzato dall’emergenza Covid.
Alla data dello scorso 31 dicembre, gli infortuni denunciati nel 2022 sono stati 697.773. A livello nazionale i dati evidenziano, in particolare, un incremento rispetto al 2021 sia dei casi avvenuti in occasione di lavoro (+28,0%) sia di quelli in itinere, occorsi cioè nel tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il posto di lavoro (+11,9%).
Patologie correlate agli infortuni sul lavoro. Vediamole insieme.
Le patologie lavoro-correlate sono quasi 61mila, circa 39mila riguardano il sistema osteo-muscolare.
A non cambiare in questi anni è il tipo di patologia denunciata più frequentemente. Nel 2022, infatti, con quasi 39mila casi segnalati all’Istituto sono sempre le malattie del sistema osteo-muscolare a colpire maggiormente chi lavora, seguite a distanza dalle malattie del sistema nervoso, con oltre settemila denunce, quasi tutte per sindromi del tunnel carpale, da quelle dell’orecchio (ipoacusie), che raggiungono quasi quattromila casi, dai tumori e dalle malattie del sistema respiratorio.
Come sicuramente si evince, i numeri sono importanti e degni di considerazione.
L’obiettivo della diffusione di questi dati, infatti, è quello di spingere tutti coloro che si occupano di tutelare la salute dei lavoratori a riflettere e a rispondere quanto prima in modo efficace a questa strage.
Se anche tu vuoi diffondere la cultura della sicurezza e tutelare i tuoi lavoratori scrivici a info@sferaingegneria.com i grandi cambiamenti nascono da piccoli passi.
Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:
Articolo di Andrea Giglioli