LE NOVITA’ DEL MODELLO OT 24 PER L’ANNO 2018

UNI EN ISO 7010:2017 – SEGNALETICA DI SICUREZZA
31 Luglio 2017
SELVICOLTURA E SICUREZZA
2 Agosto 2017

Come ogni anno sul sito dell’I.N.A.I.L. è stato pubblicato il modello OT 24 per l’anno 2018 con la relativa guida alle compilazione.
Le aziende che operano da almeno 2 anni e che hanno effettuato degli interventi migliorativi riguardanti le condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro, attraverso questo documento possono richiedere entro la data del 28 febbraio 2018 la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione. Per poter accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa è necessario aver effettuato interventi tali che la somma dei loro punteggi sia pari almeno a 100.

Il modello dell’istituto assicuratore è ormai consolidato ma quello per l’anno 2018 presenta alcune novità alle seguenti sezioni:
C 16) Interventi per la prevenzione del rischio elettrico, Punteggio 50:
“L’azienda ha effettuato nel corso dell’anno 2017 una analisi termografica a una o più parti di impianto elettrico e ha conseguentemente attuato le opportune azioni correttive”.
L’intervento si riferisce a parti di impianto quali quadri elettrici, quadri di comando e trasformatori. Il rilievo termografico e l’interpretazione e valutazione dei dati rilevati devono essere eseguiti da persone certificate in accordo ai Livelli 1 e 2 previsti dalla norma UNI EN ISO 9712. Ogni punto oggetto di analisi termografica deve essere corredato da foto nel campo visibile e infrarosso.
D 2) Punteggio 100:
“L’azienda ha adottato o mantenuto un modello organizzativo e gestionale di cui all’art. 30 del d.lgs. 81/08 e s.m.i. asseverato in conformità della prassi di riferimento UNI/PdR 22:2016 per il settore dei servizi ambientali territoriali”.

Si ricorda che:
• La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito www.inail.it entro il termine del 28 febbraio 2018;
• In caso di errori nella compilazione, la domanda deve essere necessariamente ricompilata e trasmessa nuovamente. Sempre entro il termine del 28 febbraio 2017 con allegata tutta la documentazione attinente alla domanda. Questo in quanto l’invio successivo va ad annullare il precedente;
• Il provvedimento di accoglimento o di rigetto della domanda, debitamente motivato, è comunicato al Datore di lavoro con Posta Elettronica Certificata entro 120 giorni dalla data di ricezione della domanda.

Occorre valutare attentamente l’opportunità di presentare la domanda di sconto.
La richiesta di un beneficio lavoristico, come lo sconto INAIL, comporta sempre la concreta possibilità di essere sottoposti a verifica documentale o ispettiva in relazione a quanto dichiarato. Ogni procedura ispettiva ha carattere discrezionale e non si può prevedere con certezza l’esito della valutazione operata dai funzionari INAIL. Inoltre, con riferimento alla richiesta di sconto con OT24, la documentazione probatoria è particolarmente ampia e non è sempre facile recuperarla integralmente.

Segnaliamo che, in caso di esito negativo della verifica documentale, è prevedibile, oltre alla revoca del beneficio e all’applicazione di una sanzione, anche la segnalazione dell’azienda agli enti ispettivi territoriali (ASL) per la rispettiva programmazione delle attività di vigilanza.
I clienti assistiti dalla consulenza di Sfera Ingegneria potranno presentare la richiesta di sconto. Il nostro team si attiverà rapidamente per definire e programmare e attuare le misure di accesso al beneficio.

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.