LE REGOLE CONTRO IL FREDDO

“L’AMBIENTE D LAVORO SANO” SECONDO FABRIZIO GRECO
14 Dicembre 2016
IMPIANTI DI PRODUZIONE BIOCARBURANTI: NUOVI CRITERI PER FISSARE VALORI LIMITE DI EMISSIONE
19 Dicembre 2016

1616È ufficiale: fa freddo! Tutti sappiamo che per combatterlo coprirsi e cercare di mantenersi sempre in forze è una strategia senza dubbio vincente.

Ma quali sono le regole d’oro dell’homo sapiens sapiens per difendersi dal freddo?

1) Se in età superiore ai 65 anni, se soggetti affetti da malattie croniche o se donne dal secondo/terzo mese di gravidanza è consigliata la vaccinazione antinfluenzale dopo il consenso del proprio medico.

2) Regolare la temperatura degli ambienti interni insieme alla velocità dell’aria e al giusto livello di umidità. La temperatura dovrebbe aggirarsi attorno ai 20 gradi, la velocità dell’aria non deve essere diretta sulle persone e l’umidità relativa attorno al 40-60%. Un’aria troppo secca può causare irritazione delle vie aeree mentre un’aria troppo umida può provocare condense e favorire la formazione di muffe.

3) Evitare gli sbalzi di temperatura.

4) Assumere pasti ricchi di verdura e frutta (possibilmente con vitamina E e beta carotene) meglio se caldi (una vellutata di zucca potrebbe essere il pasto ideale) e bere almeno 2 litri di liquidi al giorno cercando di prediligere te, tisane o acqua piuttosto che il caffè.

5) Coprire il più possibile il corpo (guanti, sciarpe, cappelli e piumini) ricordando che comunque l’organismo attiva al freddo (o al caldo) dei naturali sistemi di termoregolazione (dalla vasocostrizione cutanea ai brividi).

6) Evitare di bere alcolici e superalcolici che provocano un’eccessiva dispersione del calore prodotto dal corpo favorendo l’insorgere di ipotermia.

7) Non dimenticare mai che le persone che possono soffrire di più il freddo sono i neonati e i lattanti, gli anziani, i malati cronici e le persone con insufficienza respiratoria cronica e gli asmatici, le persone con disturbi mentali e le persone con malattie muscolari e osteoarticolari.

8) Nell’utilizzo dei farmaci rispettare sempre i consigli di uso in quanto alcuni farmaci potrebbero essere responsabili dell’insorgenza o del peggioramento dei sintomi legati al freddo.

Quindi contro il freddo ecco dette queste poche regole, semplici e di facile applicazione.

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.