E-LEARNING: COSA CAMBIA CON IL NUOVO ACCORDO RSPP

TUTTI AL MARE…MA SENZA INQUINARE!
9 Agosto 2016
SICUREZZA E IGIENE NEGLI IMPIANTI NATATORI
11 Agosto 2016

L’uscita del nuovo accordo sulla formazione degli RSPP ha portato numerosi cambiamenti anche per quanto riguarda la formazione a distanza (FAD) in modalità e-learning.

Ne avete mai sentito parlare? Si tratta di un processo di formazione continua che implica l’utilizzo delle tecnologie di rete per progettare, distribuire, scegliere, gestire e ampliare l’apprendimento: in quest’ottica anche la formazione in ambito di salute e sicurezza sul lavoro non prescinde più dai corsi tradizionali in aula che necessitano della presenza dei lavoratori in situ.

Alcuni dei numerosi cambiamenti in merito alla formazione degli RSPP, apportati dal nuovo accordo n.128 del 7 Luglio 2016, riguardano ovviamente la modalità e-learning. Cosa cambierà adesso rispetto alla precedente normativa? Ecco le modifiche più importanti:

  • Una delle maggiori novità riguarda il modulo A che potrà essere erogato nella totalità delle sue 28 ore in modalità e-learning;
  • Il monte orario per l’aggiornamento degli RSPP non sarà più variabile a seconda del codice ATECO di appartenenza ma sarà di 40 ore fruibili totalmente anche in modalità e-learning;
  • Il monte orario per l’aggiornamento degli ASPP passa da 28 a 20 ore, anche in questo caso ci sarà la possibilità di erogarle tutte in modalità e-learning;
  • Un’altra novità riguarda la formazione lavoratori (Art. 37): con la precedente normativa era possibile erogare in modalità e-learning soltanto le 4 ore di formazione generale mentre adesso sarà possibile erogare nella suddetta modalità anche le ulteriori 4 ore di formazione specifica (ma solo nella fattispecie di aziende inserite nel rischio basso);
  • L’allegato II al punto B specifica che non è più richiesta la verifica finale in presenza per i corsi erogati in modalità e-learning.

Forse la novità più interessante riguarda l’introduzione di requisiti qualitativi nell’erogazione dei servizi formativi, infatti, ogni corso o modulo dovrà essere realizzato in conformità allo standard internazionale SCORM (Shareable Content Object Reference Model) o eventuale sistema equivalente, al fine di garantire il tracciamento della fruizione degli oggetti didattici (Learning objects).

Ricordiamo che la piattaforma on-line e la tecnologia didattica utilizzata da Sfera Ingegneria sono pienamente rispondenti ai nuovi standard previsti e obbligatori per l’erogazione di attività formative in modalità e-learning.

Quando si parla di qualità della formazione e innovazione dei servizi formativi in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, il nostro team di Sfera Ingegneria è sempre in prima linea per affiancarvi con soluzioni appropriate.

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.