LEGO SERIOUS PLAY & TECNICHE TEATRALI

Rischi derivanti dall’esposizione a riscaldatori ad infrarossi
4 Gennaio 2016
LA DISABILITÀ IN SOCCORSO
11 Gennaio 2016

Una breve presentazione di alcune pratiche nel comparto della sicurezza sul lavoro.
LEGO SERIOUS PLAY: “disegnare il futuro insieme”

Linea rivolta alle aziende con il fine di consentire ai manager di descrivere, creare e sfidare la loro visione del business.
I meeting, solitamente, sono noiosi: ci sono tante voci, tante nozioni, tempi lunghi: Serious si pone come un metodo volto a spiegare ed a figurare una situazione, esporla agli altri illustrandola, permettendo loro di trovare soluzioni/idee a riguardo.
E’ diretto allo sviluppo del pensiero creativo, alla creazione e definizione di strategie, alla formulazione di ipotesi/scenari, ad esprimere proposte; fondamentale la componente di problem solving che viene stimolata dalla partecipazione al “gioco”.
Viene considerato un nuovo processo esperenziale volto all’ottimizzazione delle prestazioni aziendali e alla promozione dell’innovazione attraverso un tipo di apprendimento pratico concentrato sui seguenti aspetti:
– Maggiore comprensione
– Innesco di un processo di riflessione
– Confronto e dialogo tra lavoratori
– Sviluppo di spirito di squadra
– Miglioramento della comunicazione
– Aumento della fiducia in se stessi
– Sviluppo dell’immaginazione individuale e di gruppo
Disponibile in più versioni: Starter Kit, Kit esplorativo, Kit intermedio e Connection Kit.

TECNICHE TEATRALI

Attraverso tale metodo si vuole condurre i partecipanti verso l’utilizzo di tecniche teatrali come strumento di apprendimento e di cambiamento dei loro comportamenti/atteggiamenti sui luoghi di lavoro in merito al tema della sicurezza sul lavoro.
Sicuramente l’impatto di una rappresentazione è molto più forte di quello di una lezione:
– è molto più facile individuare nella rappresentazione di un evento qualcosa che già si conosce e quindi trovare un terreno cui “agganciare” le nuove informazioni per collocarle stabilmente nella memoria;
– il teatro permette di caricare emotivamente le informazioni;
– oltre a favorire il ricordo, l’emozione fa sì che le persone partecipino attivamente all’idea che si vuole trasmettere. Per questo le enunciazioni e le statistiche, pur pertinenti, hanno poca presa. Le persone sono programmate per reagire le una alle altre, non nei confronti di entità astratte;
– il teatro mette in scena situazioni, persone con una storia e un contesto: per questo risulta facile immedesimarsi e comprendere.
L’obiettivo è creare una cultura della sicurezza inserendo il divertimento, l’interazione in un corso di formazione.
I corsi sono rivolti a formatori, tecnici della prevenzione, educatori, RSPP.

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.