SISTEMI ANTINCENDIO-IMPORTANZA DEL MANUALE DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

SCALA DI EPWORTH: UNA MISURA DEL SONNO DIURNO
8 Luglio 2016
DISASTRO SEVESO 10 LUGLIO 1976
12 Luglio 2016

La pessima abitudine di perdere o di non leggere il manuale d’uso e manutenzione rappresenta il primo passo verso la non corretta installazione, causando una serie di infiniti problemi che si andranno a manifestare sull’impianto antincendio e sulla macchina in generale. Il manuale è fondamentale per la macchina, per tutti coloro che interagiranno con essa e per la sicurezza dei lavoratori presenti nell’edificio protetto.

Quali sono le problematiche che si riscontrano nella mancata applicazione delle indicazioni presenti all’interno del manuale installazione uso e manutenzione di un gruppo antincendio?

1) Non corretto ancoraggio del gruppo antincendio;

2) Piano di appoggio del gruppo antincendio non perfettamente lineare e liscio: che può condurre ad uno sforzo del giunto di accoppiamento tra pompa e motore, durante il periodo in cui il sistema di pompaggio è attivo dovuto da vibrazione e rumore.

3) Il corretto staffaggio delle tubazioni non viene quasi mai realizzato secondo le specifiche del manuale e della normativa: questo può portare ad eventuali rotture delle tubazioni che generano improvvisi malfunzionamenti e perdite del gruppo antincendio, allagamenti del vano tecnico (se si tratta di vani interrati).

4) L’errata installazione delle tubazioni di scarico dei fumi del motore diesel (utilizzati per le motopompe) può provocare il surriscaldamento di vari elementi del motore; all’interno del manuale d’uso e manutenzione sono riportati tutti i requisiti per una corretta installazione, e quindi: diametro, lunghezza, forma dei finali di scarico e delle curve, con sistemi di calcolo da seguire per poter garantire che i fumi vengano correttamente evacuati.

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.