L’utilizzo in sicurezza delle attrezzature

L’efficacia nella sicurezza parte dal rapporto col cliente
14 Ottobre 2022
Rapporti di lavoro a breve durata: come gestire la formazione?
19 Ottobre 2022


La cronaca nazionale troppe volte ci riporta la notizia di infortuni mortali che riguardano l’utilizzo di attrezzature (carrelli elevatori, macchine movimentazione terra, trattori) in maniera non sicura. 

La formazione delle attrezzature

L’accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012 ha segnato uno spartiacque nella formazione obbligatoria sull’utilizzo in sicurezza delle varie attrezzature elencando quelle che rientrano in questa normativa e le tempistiche dei vari corsi:

  • PLE durata: 8 – 10 – 12 ore aggiornamento ogni 5 anni 
  • Gru a torre 12 – 14 – 16 ore aggiornamento ogni 5 anni
  • Gru mobile 14 – 22 ore aggiornamento ogni 5 anni
  • Gru per autocarro12 ore aggiornamento ogni 5 anni
  • Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo:
  1. Carrelli semoventi a braccio telescopico 12 ore aggiornamento ogni 5 anni
  2. Carrelli industriali semoventi 12 ore aggiornamento ogni 5 anni
  3. Carrelli/sollevatori/Elevatori semoventi 16 ore aggiornamento ogni 5 anni
  • Trattori agricoli o forestali 8 – 13 ore aggiornamento ogni 5 anni
  • Pompa per calcestruzzo 14 ore aggiornamento ogni 5 anni
  • Macchine movimento terra:
  1. Escavatori idraulici 10 ore aggiornamento ogni 5 anni
  2. Escavatori a fune 10 ore aggiornamento ogni 5 anni
  3. Pale caricatrici frontali 10 ore aggiornamento ogni 5 anni
  4. Terne 10 ore aggiornamento ogni 5 anni
  5. Autoribaltabile a cingoli 10 ore aggiornamento ogni 5 anni

Ci dà indicazioni anche sui vari aggiornamenti e le caratteristiche che devono avere i formatori e gli addestratori.

L’importanza della formazione

La formazione non deve essere vista solo come l’ottenimento del “patentino” ma come momento di confronto di esperienze e di crescita delle competenze. Farsi male perché si è utilizzato in maniera scorretta un trattore, viene spesso raccontato dalle cronache nazionali e non è producente per nessuno. Ma la sola formazione non basta: una continua vigilanza sul “campo” di come l’operatore la utilizza con eventuale addestramento da parte del personale più esperto, aiuta certo a non incorrere in questi incidenti.

In azienda ci sono queste attrezzature? Contattateci per pianificare la formazione degli addetti al lavoro:

Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:

Articolo di Alice Bettini

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.