MIGLIORARE L’EFFICIENZA A LAVORO? SORRIDI E FAI AVVENIRE UNA MAGIA

LIQUEFAZIONE DEL SUOLO, UN FENOMENO COLLEGATO AGLI EVENTI SISMICI
29 Settembre 2016
NUOVE POSTURE MODERNE
3 Ottobre 2016

Tutti sappiamo che le classiche pause caffè a lavoro servono sia a staccare la spina momentaneamente da quelle lavorazioni che ci creano tanti problemi sia a ricaricare le batterie per affrontare al meglio il resto della giornata lavorativa.

Come possiamo sfruttare al meglio le nostre pause a lavoro? Rilassandoci e sorridendo. Banale? No, essenziale.
Credo fermamente che un sorriso sia l’accessorio più bello che una donna possa indossare”. Così la bellissima attrice Audrey Hepburn incitava le persone a sorridere.
Sorridere fa bene a tutti bambini e adulti, uomini e donne! È un toccasana per la salute e l’umore, contribuisce a combattere lo stress e ci aiuta nelle relazioni con gli altri.
Sorridi! È gratis”, è un altro importante aforisma che circola sul social network più famoso: Facebook. Perché tutta questa pubblicità a un gesto che dovrebbe essere spontaneo? Sempre più spesso siamo cupi, arrabbiati, nervosi e se è lunedì mattina pure un po’ “depressi”. Certamente di questi tempi siamo messi a dura prova (situazione economica, il recente terremoto che ha raso al suolo diversi borghi italiani, gli attacchi terroristici diffusi a livello mondiale, le guerriglie). Sorridere è sempre più difficile, è vero, ma nei momenti in cui riusciamo a gioire delle cose che abbiamo ci accorgiamo quanto sia benefico sorridere? Un sorriso spontaneo non è un gesto di leggerezza, è il segreto per far avvenire una vera magia. Proviamo ad impegnarci per cambiare il mondo un sorriso alla volta: sorridere è contagioso!
Ecco quanti benefici sono racchiusi in un sorriso spontaneo:

  • Sorridere aumenta la longevità: chi sorride vive più a lungo e sembra più giovane. Il sorriso naturale ringiovanisce il viso di almeno 3 anni e chi sorride di più può vedere prolungata la propria aspettativa di vita anche di 7 anni.
  • Sorridere riduce lo stress. Spesso i sintomi dello stress si leggono sul viso (occhiaie per insonnia, sguardo triste, herpes, dermatiti, etc…): un sorriso può aiutarci ad apparire meno stanchi e abbattuti.
  • Sorridere aiuta a ridurre la pressione e a rallentare il battito cardiaco. Risultato? Si ha meno probabilità di sviluppare patologie cardiache perché il cuore funziona meglio e fatica meno.
  • Sorridere o vedere qualcuno sorridere ci mette di buon umore grazie alle endorfine. Siamo tristi? Proviamo a sorridere. Avete mai provato a consolare qualcuno che sta piangendo cercando di strappargli un sorriso? Vi siete mai accorti che gradualmente da quel momento il singhiozzio tipo di chi piange a dirotto si interrompe? Le endorfine rilasciate durante un sorriso migliorano l’umore e aiutano a sopportare meglio il dolore: ecco il successo e la diffusione della clown-terapia negli ospedali.
  • Sorridere rende più efficienti sul lavoro perché si è più tranquilli, produttivi e si lavora meglio. Le brevi pause a lavoro servono a ricaricare e a tornare poi alla propria mansione carichi e ancora più efficienti.
  • Sorridere aumenta la nostra elasticità mentale: l’umorismo è in grado di aumentare la nostra forza dinanzi alle sfide della vita e la nostra flessibilità mentale.
  • Sorridere aiuta le relazioni sociali: un sorriso genuino (e non fatto per educazione) stimola l’empatia, incoraggia l’ottimismo e rende più attraenti.

Sorridere spontaneamente non è un gesto di leggerezza, ma un gesto di rispetto e passione per il proprio lavoro, un gesto di amore per se stessi e uno scambio di energia per chi ci sta attorno.

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.