Modelli di Organizzazione e di Gestione Sicurezza PMI (MOG)

Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.)
27 Febbraio 2014
SISTRI ENNESIMO RINVIO (Legge n.15 del 27/02/2014)
4 Marzo 2014

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E DI GESTIONE SICUREZZA PMI (MOG)

L’articolo 30 del D.Lgs.81/08 disciplina i Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) che esimono dalla responsabilità amministrativa le persone giuridiche delle Aziende di cui al D.Lgs.231/01.

Di cosa stiamo parlando nel dettaglio? Il datore di lavoro, pur restando il garante per la sicurezza dell’Azienda, con l’adozione di un efficace MOG può esimersi da determinate responsabilità quali:

  • monitoraggio del rispetto delle procedure di lavoro
  • consegna e monitoraggio utilizzo DPI
  • verifica e mantenimento della delle conformità attrezzature, impianti e luoghi di lavoro
  • predisposizione di misure di sicurezza
  • organizzazione delle emergenze
  • gestione degli appalti
  • riunioni periodiche per la sicurezza
  • consultazione RLS
  • attività di sorveglianza sanitaria
  • attività di informazione e formazione dei lavoratori
  • acquisizione di certificazioni e documentazioni obbligatorie di legge

Il MOG deve prevedere da un lato un sistema di deleghe (art.16) dei soggetti che assolveranno agli adempimenti di legge e dall’altro lato un sistema efficace di registrazione delle attività condotte; inoltre il MOG deve essere oggetto di riesame e devono essere presenti indicatori per verificarne da un lato l’efficacia dall’altro la garanzia nel tempo della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sul lavoro.

Oltre all’esimersi dalla responsabilità amministrativa che vantaggi comporta l’adozione di un MOG?

  1. Un sistema di procedure efficace ed efficiente che garantisce l’attuazione delle disposizioni di cui alla valutazione dei rischi
  2. Un sistema che garantisce la tracciabilità delle attività svolte dai soggetti delegati
  3. Un progressivo miglioramento delle condizioni di sicurezza nell’Azienda
  4. Accesso ad agevolazione e finanziamenti da parte dell’INAIL  e della Regione.

In attuazione dell’art.30 comma 5-bis è stato emanato il Decreto Ministeriale 13 febbraio 2014 che introduce le procedure semplificate per l’adozione di un MOG anche da parte delle piccole medie imprese.

La semplificazione riguarda alcuni aspetti organizzativi e le relative modalità applicative per l’adozione e l’efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza di cui all’art 30 del D. Lgs 81/08 e s.m.i. nelle piccole e medie imprese, idoneo ad avere efficacia esimente ai sensi del d.lgs. 231/2001, s.m.i.

Cosa caratterizza un MOG per le PMI:

  • Politica aziendale comprensiva del piano di miglioramento che individua obiettivi e la pianificazione delle attività.
  • Rispetto degli standard tecnico strutturali di legge relativi ad attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici.
  • Attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti che è sotto la diretta responsabilità (NON DELEGABILE) del datore di lavoro, svolta in collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione e il Medico Competente
  • Attività di natura organizzativa, quali gestione delle emergenze e di primo soccorso.
  • Gestione appalti con accertamento da parte del datore di lavoro dell’avvenuta applicazione dei principi a salvaguardia della sicurezza e della salute dei lavoratori.
  • Riunioni periodiche per la sicurezza e consultazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
  • Attività di sorveglianza sanitaria
  • Attività di informazione e formazione
  • Attività di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori
  • Acquisizione delle documentazioni e delle certificazioni obbligatorie per legge
  • Periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate, tra cui indagini su infortuni, incidenti e situazioni pericolose, registrazione non conformità, azioni correttive e azioni preventive
  • Idonei sistemi di registrazione di avvenuta effettuazione delle attività
  • Definizione di un’articolazione di funzioni, in relazione alla natura e le dimensioni dell’Organizzazione, che assicuri la verifica, valutazione, gestione e controllo del rischio
  • Un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello
  • Un sistema di controllo sull’attuazione del medesimo modello e sul mantenimento nel tempo delle condizioni di idoneità delle misure adottate, comprensivo di audit interni e riesami del MOG

Al testo del Decreto Ministeriale 13 febbraio 2014, sono allegati un documento esplicativo e la modulistica utile per l’impostazione del MOG.

Fonte sito Ministero del Lavoro:

Decreto 13 febbraio 2014

Documento procedure semplificate MOG

Modulistica MOG

 

Voglio più informazioni

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.