È con un comunicato del 21 Febbraio scorso che il Ministero del Lavoro e il Ministero della Salute hanno comunicato le recenti modifiche al testo unico sulla sicurezza.
Ma di cosa si tratta nello specifico e che conseguenze comporterà tale modifica?
Gli argomenti che sono stati ritoccati sono principalmente due: gli agenti biologici e i DPI.
In data 27 dicembre 2021 si è applicata una modifica agli allegati I, III, V e VI della direttiva 2000/54/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio su gli adattamenti di ordine strettamente tecnico per quanto riguardano le norme relative alla valutazione e alla limitazione dei rischi biologici (come microorganismi o colture cellulari) nei casi in cui tale esposizione non può essere evitata.
Le modifiche riguardano:
In data 20 dicembre 2021 è stata applicata una modifica agli allegati I, II e III alla direttiva 89/656/CEE del Consiglio ad aspetti puramente tecnici inerenti alle prescrizioni minima in materia di salute e sicurezza per l’uso delle attrezzature di protezione da parte dei lavoratori, fornendo quindi uno schema indicativo delle relazioni fra rischi e parti del corpo da proteggere con DPI, un elenco indicativo di tipologie di DPI e attività per le quali sono necessari ed infine delle indicazioni utili per la valutazione dei DPI.
In questo modo, l’aggiornamento consentirà ai datori di lavoro di individuare con maggiore precisione le attrezzature di protezione individuale che corrispondono alle attività specifiche e alle diverse tipologie dei rischi ai quali sono esposti i lavoratori.
Per consulenze e informazioni riguardo le modifiche sul testo unico per la salute e sicurezza sul lavoro:
Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:
Articolo di Lorenzo Pieraccini