MOG: come evitare un brutto quarto d’ora

La scala portatile: come evitare danni
5 Ottobre 2022
Rischio posizione statica in piedi prolungata
10 Ottobre 2022


 A chi non è mai successo di rimanere fuori casa dimenticandosi la chiave?

Tutte le volte che succede e si è costretti a chiamare i Vigili del Fuoco oltre al fatto di dover attendere il loro intervento per decine di minuti fuori casa (a volte anche al freddo), è necessario anche pagare al Ministero dell’Interno un corrispettivo per l’intervento. A quel punto chiunque si maledirebbe di non essersi organizzato lasciando un paio di chiavi di scorta al proprio vicino (o magari sotto il tappetto).

L’organizzazione è importante, specialmente nelle imprese dove una disattenzione può costare molto di più di qualche decina di euro.

In questo articolo andremo a vedere in che modo un Modello di Organizzazione e di Gestione (MOG) può fare veramente la differenza.

Cos’è il MOG?

 

Partiamo dalle basi, il MOG è un modello organizzativo volto a prevenire delle responsabilità legali. Nell’ambito della sicurezza sui luoghi di lavoro nello specifico aiuta il datore di lavoro a delegare alcune delle sue responsabilità, pur rimanendo il garante per la sicurezza nell’azienda.

 

Alcune delle responsabilità che lui può delegare sono:

  • monitoraggio del rispetto delle procedure di lavoro
  • consegna e monitoraggio utilizzo DPI
  • verifica e mantenimento delle conformità attrezzatureimpianti e luoghi di lavoro
  • predisposizione di misure di sicurezza
  • organizzazione delle emergenze
  • gestione degli appalti
  • riunioni periodiche per la sicurezza
  • consultazione RLS
  • attività di sorveglianza sanitaria
  • attività d’informazione e formazione dei lavoratori
  • acquisizione di certificazioni e documentazioni obbligatorie di legge

I vantaggi di adottare un MOG

 

I vantaggi di adottare un MOG però non si esauriscono con l’assolvimento dei compiti legislativi in materia di sicurezza (di fatto facendo evitare all’azienda importanti sanzioni pecuniarie e interdittive), difatti la corretta adozione e applicazione del MOG garantisce anche un’immediata riduzione del premio annuale INAIL, accreditando l’azienda di tutti i 100 punti necessari alla riduzione secondo il Modello OT23.

 

Il MOG nelle PMI

 

Per le Piccole e Medie Imprese tuttavia risulta più difficoltoso adottare correttamente un MOG, e tenendo conto che questa categoria d’imprese genera la stragrande maggioranza del nostro tessuto produttivo nazionale, ciò risulta molto limitante.

 

Per tale ragione è stato emanato il DM 13/02/14 che introduce importanti procedure semplificate per l’adozione di un MOG anche per questo tipo di aziende.

 

Al testo del sopracitato Decreto, sono allegati un documento esplicativo e la modulistica utile per l’impostazione del MOG.

Per ricevere assistenza nell’implementazione del sistema di gestione più adatto alla vostra azienda:

Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:

Articolo di Lorenzo Pieraccini

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.