MOLESTIE SESSUALI E MOBBING? ECCO IL PRIMO CCNL BASATO SULLA POLITICA DEL “RISPETTO”

REQUISITI TECNICI PER L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’ DI TATUATORE
19 Febbraio 2015
Linee vita e dispositivi di ancoraggio: Nuova circolare del Ministero del Lavoro
25 Febbraio 2015

Per la prima volta in Italia un contratto nazionale prevede un codice di comportamento contro molestie sessuali e mobbing.

Dai dati Istat le donne tra i 15 e i 65 anni che hanno subito molestie o ricatti sessuali nella loro vita lavorativa sono circa 224 milioni.

In data 4 Febbraio 2015 è stato firmato un contratto nazionale che prevede un codice di comportamento da adottare nella lotto contro molestie sessuali e il mobbing nelle aziende del legno.

I sindacati di categoria FILCA-CISL, FENEAL-UIL e FILLEA-CGIL e la parte datoriale FEDERLEGNOARREDO, hanno infatti sottoscritto tale accordo riguardante i codici di comportamento previsti dal contratto nazionale del Settembre 2013, che interessa circa 370 mila addetti.

Nel testo viene sottolineato il diritto di lavoratrici e lavoratori ad avere un ambiente di lavoro sicuro, sereno e favorevole alle relazioni interpersonali.

Vengono inoltre indicate le figure di riferimento per la risoluzione di eventuali problemi (la “Consigliera provinciale per le Pari Opportunità” e il “Responsabile delle risorse umane”).

In caso di molestie e mobbing si può ricorrere:

  • alla procedura informale e riservata
  • al ricorso arbitrario
  • alla denuncia formale.

Nell’accordo sono indicate non solo le regole da seguire per l’attuazione delle suddette procedure quando i fatti negativi si sono già verificati, ma anche le attività di prevenzione e sensibilizzazione da attuare a livello territoriale e aziendale nei programmi di formazione del personale delle aziende stesse.

rivelazioni

Tra le azioni introdotte dall’accordo si fa notare un percorso formativo per le dirigenti ed i dirigenti che devono impegnarsi a promuovere e diffondere la cultura del rispetto nei luoghi di lavoro.

Con quest’accordo appare evidente l’impegno del sindacato nell’ambito della dignità e del rispetto della persona in tutta la società.

 

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.