MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI: IL RAPPORTO TRA ISO 11228 E ISO TR 12295

Lavoro al videoterminale: l’importanza delle pause durante il lavoro al computer
15 Febbraio 2015
REQUISITI TECNICI PER L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’ DI TATUATORE
19 Febbraio 2015

Le norme tecniche della serie ISO 11228 (parti 1, 2 e 3), relative alle attività di movimentazione manuale quali sollevamento, traino, trasporto, spinta e movimentazione di carichi leggeri ad alta frequenza, sono da considerarsi tra quelle previste all’art. 168 comma 3.

ISO TR 12295 definisce criteri e modalità per l’applicazione semplice o approfondita della norma della serie UNI ISO 11228.

In breve, ISO TR 12295 è una guida applicativa che offre una semplice metodologia di valutazione del rischio per piccole e medie imprese e per attività non professionali.

Più chiaramente: le nome tecniche UNI ISO 11228 (1-2-3) rimangono indipendenti ed autorevoli per i dati e i metodi riportati, tuttavia gli utenti potrebbero aver bisogno di una guida nell’uso delle norme nella loro specifica applicazione ed ecco la necessità dell’utilizzo della ISO TR 12295, una guida all’applicazione, che offre:

  • una metodologia “semplice” di valutazione del rischio per medie e piccole imprese e per attività non professionali;
  • metodologie più dettagliate per gli utenti “esperti” (negli Allegati)

 

L’applicazione della ISO TR si muove su due binari:

  1. Fornisce a tutti gli utenti, soprattutto a coloro che non sono esperti in ergonomia, criteri e procedure per identificare le KEY QUESTIONS e per procedere a una QUICK ASSESSMENT .

Le Key questions (Domande chiave) sono state pensate per identificare velocemente le situazioni in cui si possono applicare le norme ISO 11228 (parti 1-2-3).

La Quick Assessment (Valutazione rapida) serve ad identificare, anche senza calcoli ma col solo utilizzo di scenari predefiniti, la presenza di due condizioni di esposizione estreme:

  • Assenza di rischio significativo o presenza di condizioni accettabili
  • Presenza di rischio significativo e condizioni inaccettabili

Si fa notare che il metodo di Valutazione rapida è più efficace se si usa un approccio partecipativo,

coinvolgendo cioè tutti i lavoratori, perché in questo modo si identificano TUTTI i rischi.

  1. Fornisce agli utenti esperti in ergonomia, dettagli e criteri per applicare i metodi di valutazione del rischio proposte dalle norme originali della serie. Questa seconda parte viene analizzata negli Allegati separati (A, B e C) relativi rispettivamente alle parti 1, 2 e 3.

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.