Chi ha mai sognato di poter condurre una gru o una ruspa?
Impronteremo il nostro articolo in maniera da poterlo fare in sicurezza, adottando le principali cautele per la movimentazione di terra, soprattutto in fase di redazione del POS e per l’individuazionedelle scelte prevenzionali più adeguate fin dalla fase progettuale.
Le macchine movimento terra (MMT) sono macchine che vengono normalmente utilizzate per eseguire operazioni di scavo, caricamento, trasporto e livellamento di materiali geologici e di risulta. Sono costituite da un corpo macchina traslante, su cingoli o su gomma, eventualmente da un’unità rotante e dall’unità funzionale (per lo scavo e/o spostamento/caricamento del terreno). L’energia necessaria per il funzionamento è assicurata da motori, prevalentemente diesel, collegati a un sistema oleodinamico che permette alla macchina di effettuare le varie operazioni (scavo, caricamento, rotazione, ecc.).
Nel seguito di quest’articolo, saranno evidenziate le principali cautele da adottare durante l’uso di questa particolare tipologia di macchine. Queste informazioni potranno essere utilizzate sia dalle imprese per la redazione del Piano Operativo di Sicurezza che dai coordinatori per la sicurezza. In particolare, questi ultimi soggetti potranno utilizzare quanto segue per trarne utili spunti:
– in fase progettuale, per l’individuazione dei potenziali pericoli esistenti durante le lavorazioni, con la conseguente possibilità di individuare, in questa fase, le misure preventive e protettive più adeguate definendole con chiarezza nel Piano di Sicurezza e Coordinamento;
– in fase esecutiva, per un supporto operativo alla loro attività di verifica prevista dall’art. 92 comma 1 del D.Lgs. 81/2008.
Per un corretto e sicuro utilizzo delle macchine movimento terra è opportuno seguire alcuni consigli derivanti, perlopiù, non da un preciso obbligo normativo, ma dal buonsenso e dall’esperienza degli addetti.
Per efficace esposizione, nel seguito di quest’articolo, si è preferito presentare le “cautele” per l’utilizzo in sicurezza delle MMT secondo un criterio temporale; infatti, si sono suddivise le misure di sicurezza ed i comportamenti da adottare da parte degli addetti (operatori e non) in tre distinti momenti e cioè: prima, durante e dopo l’uso delle macchine. Quanto di seguito riportato, valido per tutti i tipi di MMT, è esposto in una forma telegrafica ma di semplice comprensione.
Prima di salire sulla macchina assicurarsi di non avere capi di vestiario slacciati o penzolanti che potrebbero impigliarsi nelle parti in movimento o sugli organi di comando.
Dotarsi di tutti i dispositivi di protezione individuale necessari e messi a disposizione dal datore di lavoro dell’impresa.
Prestare attenzione alle condizioni del terreno prospiciente la macchina, onde evitare scivolamenti/cadute sul piano di lavoro.
Controllare gli scalini d’accesso, le maniglie e gli appigli al posto di guida, al fine di evitare, in caso di scivolamento per la presenza di grasso, ecc., pericolose cadute.
Non utilizzare, come appigli per la salita sulla macchina, né le tubazioni flessibili, né i comandi, in quanto non offrono garanzie per una sicura tenuta; inoltre, lo spostamento di un comando potrebbe provocare un movimento della macchina o dell’attrezzatura di scavo.
Prima di azionare l’attrezzatura, fare un giro intorno alla macchina ed assicurarsi, poi, che nelle vicinanze della stessa non vi siano persone.
Assicurarsi preventivamente prima di iniziare lo scavo, che, nella zona di lavoro, non vi siano cavi, tubazioni, ecc. interrate, interessate dal passaggio di corrente elettrica, gas, acqua, ecc..
Assicurarsi che nella zona di lavoro, le eventuali linee elettriche aeree, rimangano sempre a distanza di sicurezza; in caso contrario è necessario far mettere fuori servizio le linee o predisporre adeguate protezioni sulle stesse.
Prima di utilizzare la macchina assicurarsi, della sua perfetta efficienza nonché dell’eliminazione di qualsiasi condizione pericolosa.
Dopo essere saliti in cabina, usare la macchina solo rimanendo seduti al posto di guida con la cintura di sicurezza allacciata.
Rimanere sempre con la testa, il corpo e gli arti, dentro la cabina di guida, in modo da non esporsi ad eventuali rischi presenti all’esterno (rami, caduta gravi, ecc.).
Non usare la macchina per trasportare oggetti che non siano stati adeguatamente fissati ad appositi supporti o opportunamente imbracati.
Non trasportare persone sulla macchina.
Non salire o scendere mai dalla macchina quando questa è in movimento.
Utilizzare la macchina sempre a velocità tali da poterne mantenere costantemente il controllo.
Tenere, durante gli spostamenti, l’attrezzatura di scavo ad un altezza dal terreno, tale da assicurare una buona visibilità e stabilità.
Procedere con estrema cautela, in caso di operazioni in zone potenzialmente pericolose: terreni con forti pendenze, prossimità di burroni, presenza di ghiaccio sul terreno, ecc..
Quando possibile, evitare di far funzionare la macchina nelle immediate vicinanze di scarpate a forte pendenza, sia che si trovino a valle che a monte della macchina.
Prestare la massima attenzione durante l’attraversamento di zone che manifestino irregolarità superficiali; quest’ultime potrebbero interrompere la continuità dell’aderenza o della trazione sul terreno della macchina con pericolo di scivolamenti laterali e/o ribaltamenti.
In caso di discesa con forte pendenza, procedere sempre con la marcia innestata.
Evitare, quando possibile, l’attraversamento e/o il superamento di ostacoli; nel caso in cui ciò non fosse possibile, ridurre la velocità, procedere obliquamente, portarsi sul punto di “bilico”, bilanciare la macchina sull’ostacolo e scendere lentamente.
Le manutenzioni principali sono la costante pulizia e la lubrificazione della macchina nonché tutte le operazioni previste dalle specifiche contenute nel libretto di manutenzione.
Destinare all’intervento di manutenzione solo personale esperto e a conoscenza delle misure di sicurezza da attuare prima e durante l’intervento e dotato dei dispositivi di protezione individuale necessari.
Seguire sempre le istruzioni contenute nell’apposito libretto della macchina durante l’esecuzione degli interventi di manutenzione.
Evitare sempre che gli interventi di manutenzione vengano effettuati da personale inesperto o non autorizzato.
Non eseguire mai interventi di manutenzione con il motore acceso, salvo ciò sia prescritto nelle istruzioni per la manutenzione della macchina.
In caso di intervento in luogo chiuso (officina) predisporre un sistema di depurazione o allontanamento dei gas di scarico.
Tutti gli interventi di manutenzione dovranno essere eseguiti senza la presenza di personale nella cabina guida, a meno che si tratti di personale esperto, incaricato di collaborare all’operazione.
Mantenere sempre puliti da grasso, olio, fango, ecc., i gradini di accesso e gli appigli per la salita al posto di guida.
E adesso buon lavoro!