Il Decreto #CuraItalia all’art. 113 ha stabilito la proroga al 30 giugno della presentazione del MUD.
Leggi anche l’articolo “COVID-19 e aziende: domande e risposte” per altre info sul Decreto #CuraItalia.
Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale, da presentare annualmente, è lo stesso del 2019.
Ai sensi del D.P.C.M. 24/12/2019, ogni dichiarante deve presentare un unico Modello Unico di Dichiarazione Ambientale, contenente tutte le Comunicazioni dovute per l’Unità Locale dichiarante. Qualora il documento non venisse presentato, o risultasse incompleto o inesatto, è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria da 2.600 a 15.500 euro (in violazione dell’art.189 co.3 sanzionata dall’art. 258 co.1 del D.lgs. n.152/2006).
Sono esonerate dalla presentazione del MUD 2020 le Imprese agricole di cui all’articolo 2135 del codice civile, nonché le attività ricadenti nell’ambito dei codici ATECO 96.02.01, 96.02.02 e 96.09.02.
Il MUD va inviato tramite portale telematico dopo aver presentato la firma digitale oppure fisicamente negli uffici di competenza delle Camere di Commercio.
Le imprese e gli enti che producono fino a 7 rifiuti e che per ogni rifiuto utilizzano massimo 3 trasportatori e 3 destinatari finali possono compilare la comunicazione rifiuti semplificata tramite il sito https://mudsemplificato.ecocerved.it e inviarla via PEC a comunicazionemud@pec.it.
Nonostante il DPCM 24 dicembre 2018 , pubblicato sulla G.U. del 22 febbraio 2019, contenga il modello e le istruzioni per la presentazione del MUD, orientarsi fra i vari documenti non è sempre così intuitivo e spesso sorgono dei dubbi sulla compilazione che portano a commettere errori. Per evitare di incorrere in sanzioni, molte Aziende preferiscono farsi assistere da professionisti esterni in grado di garantire una supervisione periodica della documentazione sulla gestione dei rifiuti e di gestire la presentazione annuale del modello unico di dichiarazione ambientale.
Scopri tutti i nostri servizi per la gestione dell’impatto ambientale della tua Azienda.
Una consulenza da parte di tecnici sempre aggiornati sulle ultime novità normative e sulle modalità di compilazione, permette di risparmiare tempo e migliorare le procedure, elevando i risultati in termini di salute, sicurezza e rispetto ambientale e ottimizzando il processo produttivo e, quindi, l’investimento economico.
Per maggiori informazioni: info@sferaingegneria.com – tel. 055 895 2563.