
MIGLIORARE L’EFFICIENZA A LAVORO? SORRIDI E FAI AVVENIRE UNA MAGIA
30 Settembre 2016
BIONDA IN AUTO? NO GRAZIE: NUOCE ALLA SALUTE!
4 Ottobre 2016Le nuove tecnologie hanno cambiato il nostro modo di comunicare, di lavorare e persino le posture che adottiamo nello svolgimento del comune lavoro di ufficio e durante il tempo libero.
Uno studio condotto da Steelcase, un’importante società americana produttrice di sedie e arredi da ufficio, su un campione di circa 2000 suoi impiegati distribuiti in 11 paesi diversi, su come questi si comportino durante l’utilizzo di pc, notebook, tablet e smartphone, ha individuato e catalogato 9 nuove posture ricorrenti.
- 1 THE MULTI DEVICE – L’IPER – TECNOLOGICO:
Utilizza il notebook e lo smartphone allo stesso tempo, provocando un sovraccarico per le braccia. Schiena in posizione non eretta; - 2 THE COCOON – IL FETO:
Questa posizione rannicchiata viene solitamente utilizzata durante una lettura (ma può essere utilizzata anche per digitare) in ambiente domestico. Questa postura fetale è molto dannosa se mantenuta per lungo tempo: le gambe rannicchiate e la testa ravvicinata al dispositivo causano un piegamento della spina dorsale. L’indagine condotta rileva che questa postura è adottata maggiormente dalle donne più che dagli uomini; - 3 THE DRAW – IL DISTESO:
Questa posizione è molto diffusa e piacevole ma non trovando supporti per il collo e le spalle, i muscoli del collo restano in tensione perché la testa è rivolta verso il device che viene consultato; - 4 THE STRUNCH – IL RANNICCHIATO:
Quando la gente si stanca tende ad allontanarsi dal monitor del pc o notebook, compensando la nuova angolazione dello schermo curvandosi in basso, verso la scrivania. Poi mantiene il braccio che muove il mouse poggiato sulla scrivania, o tavolo, e sostiene il mento con la mano libera.
Questa posizione in inglese viene detta “the strunch”, e deriva da una crasi tra “stretching out” (distendersi) e “hunching” (curvarsi), può essere vista con una fusione peggiorativa delle posizioni 7 e 9; - 5 THE SMART LEAN – IL DISTESO OBLIQUO:
Un compromesso tra la posizione 3 e uno stile di seduta più corretto.
Questa posizione consente di controllare il proprio smartphone mentre si è seduti in una postura rilassata, mantenendo allo stesso tempo un po’ di privacy. Questa posizione, di solito temporanea, viene adottata principalmente durante riunioni e conferenze; - 6 THE SWIPE – IL LETTORE:
Questa postura viene adottata durante l’utilizzo di tablet e smartphone. Come durante la lettura da tavolo, la persona tiene la testa parallela all’oggetto che sta guardando, mantenendo la schiena in posizione curva e sostenendo la testa con una mano; - 7 THE TAKE IT IN – L’ANNOIATO:
Questa postura, nella quale quasi ci si distende sulla sedia quasi ad allontanarsi dallo schermo, viene adottata durante letture lunghe e da chi si è annoiato, è una possibile evoluzione della postura 4; - 8 THE TEXT – IL MESSAGGIATORE COMPULSIVO:
Posizione molto diffusa durante l’utilizzo dello smartphone mentre si è seduti alla scrivania. Questa posizione tiene sotto tensione le braccia, occorrerebbe una poltrona con braccioli per evitare affaticamenti nel lungo periodo; - 9 THE TRANCE – IL CONCENTRATO:
Il concentrato sta vicinissimo allo schermo, con la testa in avanti e la schiena piegata quasi a volerci entrare dentro. E’ una posizione comune che può essere mantenuta anche per parecchio tempo, alternando l’inclinazione della schiena e la vicinanza allo schermo. Oltre a non essere una postura corretta può comportare complicazioni alla vista.