OCCHIO…ALLE LENTI A CONTATTO

PRECARIATO E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
12 Maggio 2016
CIRCOLARE 21 MARZO 2016
16 Maggio 2016

Lenti a contatto a lavoro sì o no?
Indossare le lenti a contatto a lavoro è una buona abitudine o una pratica da evitare?
Ovviamente… dipende! Entrano in gioco tante variabili tra cui, non per ultima, l’ambiente di lavoro e il tipo di lavorazione a cui si è adibiti.
In alcuni ambienti lavorativi, portare le lenti a contatto può creare più problemi rispetto ad altri. Pensiamo ad esempio a laboratori in cui si fa utilizzo di sostanze e prodotti chimici o ancora alle persone che lavorano in piscine sempre a contatto con il cloro che si disperde nell’ambiente lavorativo: questi sono esempi chiari di lavorazioni per cui non è raccomandato l’utilizzo delle lenti a contatto nello svolgimento della mansione.

E per chi sta di fronte ad un computer nello svolgimento della sua mansione? I videoterminalisti possono indossare le lenti a contatto? Tutte le persone che per lavoro devono passare molte ore davanti allo schermo luminoso del pc condividono un problema comune: l’affaticamento della vista legato in particolar modo ad una riduzione dell’ammiccamento ovvero una riduzione del numero di battiti delle palpebre.
L’ammiccamento è lo strumento che l’organismo adopera per dare stabilità al film lacrimale e avere sempre gli occhi idratati e puliti.
Se si riduce l’ammiccamento mentre si indossano le lenti a contatto, si potrebbero avere alcuni fastidi.
Cosa fare per ridurre, o meglio per eliminare, tale fastidi?
Ecco delle regole chiare:
1) Assicurarsi che l’ambiente di lavoro in cui si opera sia bene illuminato,
2) Non sedersi mai con lo sguardo diretto verso la finestra,
3) Bere molta acqua per essere idratati al meglio.
Un ultimo invito: se possibile cercate sempre di utilizzare le lenti per tempi massimi di 10 ore, riducendone l’utilizzo nel caso di bruciori o pruriti e, almeno una volta a settimana, fate “respirare” l’occhio utilizzando gli occhiali.

Come già detto in un recente e primaverile articolo di Sfera Ingegneria (http://www.sferaingegneria.com/news/primavera-svegliatevi-allergie), questa stagione non è la preferita per gli allergici. Ma le allergie e le lenti a contatto come sono collegate? Per chi soffre di allergie che causano fastidi e pruriti agli occhi, l’utilizzo delle lenti può essere un’ulteriore causa di irritazione. I colliri contro le allergie possono, inoltre, essere assorbiti dalla lente e danneggiarla. Pertanto il consiglio è quello di rinunciare alle lenti a contatto nei periodi di fase acuta dell’allergia, scegliendo comunque un tipo di lente “usa e getta” nel caso in cui non si possa proprio rinunciare al loro utilizzo.

Per concludere donne, trucco e lenti a contatto come sono collegati tra loro?  In generale una donna difficilmente esce di casa per andare a lavoro senza almeno una riga di matita. Le lenti a contatto però possono essere indossate tranquillamente dalle donne che si truccano, a patto che queste assumano alcuni accorgimenti tra cui quello di indossare la lente (meglio se giornaliere) prima di truccarsi e quello di usare trucchi ipoallergenici a base di acqua e senza oli che potrebbero danneggiare la lente.

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.