Organismi paritetici: cosa sono e quali le novità?

L’addestramento e la Legge 215/21. Cosa cambia?

16 Maggio 2022
Chi fa cosa secondo il DLGS 81/08?
31 Maggio 2022

Il Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146 introduce misure urgenti in materia economica e fiscale a tutela del lavoro, tra le quali alcune novità per gli Organismi paritetici.

MA COSA SONO DI PRECISO QUESTI ENTI?

Gli Organismi paritetici sono definiti come “organismi costituiti a iniziativa di una o più associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale”.

DI COSA SI OCCUPANO?

In cosa consiste, nello specifico, l’attività degli organismi paritetici? Essi si occupano di:

  • Programmare e/o svolgere attività formative;
  • Elaborare e raccogliere buone prassi ai fini prevenzionistici;
  • Supportare le imprese nell’individuazione di soluzioni tecniche e organizzative al fine di garantire e migliorare la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro (anche effettuando dei sopralluoghi all’interno dei luoghi di lavoro di propria competenza, qualora dispongano di personale con specifiche competenze tecniche in materia di salute e sicurezza sul lavoro);
  • Fornire assistenza alle imprese, finalizzata all’attuazione degli adempimenti in materia;
  • Comunicare, alle Aziende nelle quali non è stato eletto il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, i nominativi del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza territoriale;
  • Rilasciare asseverazione dell’adozione e dell’efficacia di attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
  • Espletare ogni altra attività o funzione assegnata loro dalla Legge o dai Contratti collettivi di riferimento.

DA CHI SONO COMPOSTI?

Essi risultano essere composti da professionisti con competenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro, che hanno come compito principale quello di garantire il più alto livello possibile di prevenzione contro infortuni e malattie professionali e che sono chiamati ad intervenire in supporto alle aziende.

LE NOVITÀ

In particolare, il Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146 dichiara che deve essere istituito un repertorio degli organismi paritetici entro 180 giorni dall’entrata in vigore del suddetto Decreto, e affida loro un altro importante compito che consiste nel comunicare annualmente, all’Ispettorato Nazionale del Lavoro e all’INAIL, i dati relativi a:

  • Le imprese che hanno aderito al sistema degli organismi paritetici e che si sono servite di loro per erogare l’attività di formazione;
  • I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriali;
  • Il rilascio delle asseverazioni.

Per consulenza e informazione su come ottenere le diverse certificazioni aziendali:

Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:

Articolo di Giulia Nencini

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.