Il Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146 introduce misure urgenti in materia economica e fiscale a tutela del lavoro, tra le quali alcune novità per gli Organismi paritetici.
Gli Organismi paritetici sono definiti come “organismi costituiti a iniziativa di una o più associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale”.
In cosa consiste, nello specifico, l’attività degli organismi paritetici? Essi si occupano di:
Essi risultano essere composti da professionisti con competenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro, che hanno come compito principale quello di garantire il più alto livello possibile di prevenzione contro infortuni e malattie professionali e che sono chiamati ad intervenire in supporto alle aziende.
In particolare, il Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146 dichiara che deve essere istituito un repertorio degli organismi paritetici entro 180 giorni dall’entrata in vigore del suddetto Decreto, e affida loro un altro importante compito che consiste nel comunicare annualmente, all’Ispettorato Nazionale del Lavoro e all’INAIL, i dati relativi a:
Per consulenza e informazione su come ottenere le diverse certificazioni aziendali:
Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:
Articolo di Giulia Nencini