Parrucchieri ed Estetisti: dermatiti in agguato

CONTROLLI IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
31 Marzo 2016
LAVORI A CASA? LA RESPONSABILITA’ DEL COMMITTENTE PRIVATO
4 Aprile 2016

I rischi del mestiere per parrucchieri ed estetisti

Quando si parla di rischio chimico da contatto come non pensare immediatamente alle mansioni più esposte: estetisti e parrucchieri.

Nel mondo dei parrucchieri ci sono solitamente due cariche ad essere più esposte: apprendisti e neoassunti. A queste figure sono affidate le mansioni più esposte ad acqua, detergenti e sostanze chimiche aggressive, come il lavaggio, la tintura e le pulizie dell’ambiente.
I professionisti più esperti, invece, sono impiegati in attività a minor contatto con agenti irritanti ed allergizzanti (taglio e piega). Nei primi anni di lavoro inoltre, c’è una minor consapevolezza per la sicurezza del proprio mestiere. E’ importante riconoscere come l’utilizzo costante ottimizzi l’efficacia di misure di protezione individuale, contro i rischi da acqua, detergenti e sostanze chimiche aggressive. Usare dei guanti specifici può migliorare molto la salute della pelle di parrucchieri ed estetisti.

Cosa colpisce di più queste professioni?

Sia nei parrucchieri sia negli estetisti sono frequenti le dermatiti eczematose da contatto irritante (DIC) e le dermatiti allergiche da contatto (DAC) delle mani.
Le DIC sono indotte dalle frequentissime esposizioni ad acqua, oli, shampoo, balsami, profumi e conservanti dei cosmetici. Sono irritazioni che si manifestano con arrossamenti, desquamazioni e fessurazioni, soprattutto attorno alle articolazioni delle mani.
La DAC si manifesta in modo simile alla DIC e questo le rende facilmente confondibili.
La differenza è che nelle DAC sono più accentuate le infiammazioni e nelle forme acute sono talora evidenti piccole vescicole che, possono rompersi ed infettarsi.

Un rischio particolare per gli estetisti è rappresentato dall’attività di ricostruzione delle unghie, in questo caso la dermatite interessa dapprima le falangi distali delle dita, poi tutte le dita e il dorso delle mani.
Una volta iniziata l’azione della dermatite, è difficile ottenere la guarigione se si continuano ad utilizzare gli strumenti e gli agenti chimici che ha causato l’infiammazione. Rimanere quindi esposti agli irritanti ed agli allergeni, cioè se l’operatore continua la mansione, ostacola il processo.

Come prevenire? 

La corretta prevenzione nel caso di parrucchieri ed estetisti diventa fondamentale per la protezione dai rischi:

  • L’utilizzo dei guanti per evitare il contatto con allergeni ed irritanti;
  • L’utilizzo appropriato di creme emollienti ed idratanti appropriate;
  • L’istituzione di corsi informativi ed educativi sulla pericolosità delle sostanze manipolate.

Bisogna però evitare di ri-indossare o riciclare guanti già usati che, se indossati a rovescio, potrebbero essere contaminati e potrebbero addirittura, data l’occlusione, facilitarne la penetrazione di allergeni.

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.