IL PESO DELLA TECNOLOGIA: POKEMON GO E I RISCHI PER LA SICUREZZA

IL RISCHIO DA ELEVATE TEMPERATURE NEI CANTIERI
28 Luglio 2016
oli
RIFIUTI: RECUPERO E SMALTIMENTO OLI ESAUSTI
1 Agosto 2016
IL RISCHIO DA ELEVATE TEMPERATURE NEI CANTIERI
28 Luglio 2016
oli
RIFIUTI: RECUPERO E SMALTIMENTO OLI ESAUSTI
1 Agosto 2016

Pokemon GO è il videogioco per smartphone più scaricato al momento, in pochi giorni ha fatto raddoppiare il valore di mercato di Nintendo.
I giocatori devono vagare per le strade della propria città alla ricerca dei mostriciattoli Pokemon da catturare per poi addestrarli e farli combattere contro le squadre di altri giocatori.
Tra chi ha più successo Pokemon GO? I dati statistici affermano che tra i 30-40enni tale gioco riscuote maggior successo facendo, forse, presa sul legame che queste persone hanno con la propria infanzia legata anche alla serie di cartoni animati, fumetti, giochi di carte collezionabili.
A cosa ha portato il boom di utilizzo di Pokemon GO? A uno stuolo di trenta-quarantenni (e non solo) che si aggirano, oltre che per le strade, anche sul posto di lavoro, mentre fanno viaggi di affari e spostamenti, dopo aver installato l’applicazione sul cellulare aziendale o comunque sul cellulare/tablet utilizzato anche a scopi lavorativi. E quindi? Quindi questo porta a un aumento di incidenti legati all’inevitabile abbassamento di attenzione. Cosa fare allora per evitare che la mania del momento possa arrecare danni all’azienda o ai lavoratori stessi?
1. Si danno cellulari aziendali o account di google aziendali? Le alternative sono due:
i. Specificare che è vietato collegare tali account ad applicazioni di terze parti invitando a creare account dedicati unicamente agli scopi personali;
ii. Gestire e autorizzare o revocare l’accesso autorizzato da app meno sicure attraverso le funzioni di amministrazione di Google Apps;
2. Vietare le autorizzazioni all’uso di GPS, microfono e videocamera per garantire la privacy;
3. Il lavoro implica spostamenti in particolare con guida di mezzi privati o aziendali? Vietare, anche se le regole del codice della strada già lo fanno, l’utilizzo del gioco mentre si è alla guida! Purtroppo ci sono già stati casi di incidenti stradali avvenuti perché un giocatore si è messo a inseguire un Pokemon mentre era alla guida, o ha dovuto sterzare bruscamente per evitare altri giocatori che, con gli occhi incollati al cellulare, attraversavano distrattamente.
4. Ricordare ai dipendenti di mantenere alta l’attenzione e la consapevolezza dello spazio in cui ci si muove: non avventurarsi in zone sconosciute e poco raccomandabili per andare alla ricerca di Pokemon
5. Virus e malware? Sono sempre in agguato quindi sarebbe utile aumentare la consapevolezza sui rischi e usare strumenti anti malware mobile. Ancora più utile potrebbe essere limitare l’installazione di nuove app o app che non provengono dagli store ufficiali.
6. Calo dell’attenzione e della produttività? Il 32% ha affermato che gioca a lavoro per più di un’ora quindi inevitabilmente c’è un calo della produttività! Cosa fare allora?
Potrebbe essere molto utile verificare se è possibile limitare, per i dispositivi aziendali, l’accesso ai server durante le ore di lavoro lasciandolo libero invece nelle pause pranzo in quanto molti affermano che giocare insieme ai colleghi in pausa pranzo è divertente e fa rafforzare il clima di squadra, ottimo per ridurre i rischi di stress.

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.