I possibili danni dello sport

Risi e bisi? Un’identità alla filiera del riso
14 Settembre 2017
Rischio attentato? Rischio allarmismo
18 Settembre 2017

È un dato certo che fare attività fisica faccia bene. Errato!
Fare correttamente attività fisica fa bene. Giusto!
Il peso di un avverbio a volte può incidere prepotentemente sul nostro stato di salute. Quante volte, per rimettersi in forma, per dimagrire, per tonificarsi etc etc.. si effettua una energica attività fisica accompagnata da pasti alquanto ridotti?

È un grave errore che spesso porta a conseguenze sgradevoli per il nostro fisico.
Prima di intraprendere qualsiasi attività fisica è necessario sottoporsi ad un attento controllo medico per escludere la presenza di eventuali alterazioni che, sotto sforzo, potrebbero degenerare in patologie anche gravi. Infatti ogni palestra che si rispetti entro la conclusione delle prime due lezioni provvede a ricevere il certificato medico dello sportivo sia quest’ultimo assiduo frequentatore della palestra sia esso uno sportivo “occasionale”.
L’attività fisica andrebbe praticata con costanza e con regolarità e dopo un periodo di “sport” la ripresa deve essere graduale.

Per ottenere dei benefici sullo stato di salute dell’organismo non è necessaria la pratica di complicate attività sportive ma può essere anche sufficiente fare ogni giorno una semplice camminata dall’intensità e dalla lunghezza adeguate: questo tipo di esercizio è efficace per allenare il sistema cardiovascolare e l’apparato muscolo-scheletrico ed è indicato sia per chi riprende l’attività fisica dopo una lunga pausa sia per chi ha già raggiunto una buona efficienza fisica ed intende mantenerla.

Si sconsiglia di praticare attività fisica quando fa molto caldo o troppo freddo ed anche dopo aver mangiato abbondantemente oppure, al contrario, a digiuno.
Per mantenersi in forma bisogna associare all’esercizio fisico delle corrette abitudini alimentari che devono includere il consumo regolare di frutta e verdura, di alimenti a contenuto proteico e di adeguate quantità di cibo a base di carboidrati che forniscono energia ai muscoli che lavorano.

Chi pratica dello sport deve fare massima attenzione a non andare incontro a disidratazione: la sudorazione, infatti, determina una perdita talora anche eccessiva di acqua e sali minerali che vanno prontamente reintegrati.
Non bisogna bere solamente quando compare la sensazione di sete ma è necessario bere con regolarità prima, durante e dopo l’esercizio fisico per mantenere nell’organismo il livello ottimale di liquidi e di sali minerali.

Fare sport fa bene perché contribuisce a migliorare la qualità della vita dei giovani, degli adulti e degli anziani ma affinché i vantaggi apportati dall’esercizio fisico rimangano tali si raccomanda di scegliere sempre l’attività più adeguata alle proprie possibilità e di praticarla poi con costanza e gradualità evitando dannose imprudenze.

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.