POST VACATION BLUES: SINDROME POST-RIENTRO

Imprese e tutela della privacy Sfera
Imprese e tutela della privacy
6 Agosto 2021
Salute e sicurezza sul lavoro tramite un’alimentazione sana
30 Agosto 2021

Il rientro dalle vacanze, spesso, coincide con stanchezza, difficoltà di concentrazione, mal di testa, sensazione di stordimento, confusione, irritabilità e cambi repentini di umore. Una vera e propria sindrome che gli esperti hanno definito “post vacation blues”.

Da uno studio è emerso che gli ultimi giorni di ferie e il momento del rientro a casa e al lavoro sono il periodo delle vacanze in cui ci si sente meno in forma. Ritornano lo stress e le preoccupazioni della vita quotidiana e per non pensarci pare che i vacanzieri siano disposti a tutto: qualcuno cede al cibo, qualcuno sceglie di dormire più a lungo (sperando che qualche ora aggiuntiva di sonno serva a prolungare la tranquillità estiva), qualcun altro decide di fare l’opposto: anziché oziare, trascorre gli ultimi giorni dando fondo alle poche energie rimaste concedendosi tutti i vizi possibili e dedicandosi a varie attività per tenere il corpo impegnato e avere la mente libera da preoccupazioni.

La sintomatologia della post-vacation blues comunemente può essere addirittura caratterizzata da tachicardia, ipersudorazione, dolori muscolari (come dopo un intenso allenamento in palestra), perdita di entusiasmo, irritabilità. Questa evenienza non dipende dal non essere riusciti a staccare e riposarsi durante le vacanze, anzi, talvolta è proprio la buona riuscita del periodo vacanziero che determina la fatica a ripartire. Alcuni si sentono fisicamente appesantiti dopo le “licenze” estive, soprattutto legate all’alimentazione e alla nutrizione. La vacanza spesso determina alcuni effetti nocivi sulla salute, spesso è sinonimo di sregolatezza di orari, cambi dei ritmi sonno-veglia oppure si tende ad eccedere con gli alcolici. In alcuni casi ci si lancia in sport estremi o di resistenza senza l’adeguato allenamento o preparazione alimentare.
Da dove cominciare?

E’sufficiente seguire alcune semplici regole:

  • Dormire molto e bene evitando di passare dalle 8-10 ore di sonno del periodo vacanziero alle 6-7 che ci si concede al rientro. Eventuali problemi di insonnia vanno affrontati aiutandosi con un bagno caldo la sera o con una tisana.
  • Fare movimento. Soprattutto se le ferie sono state “attive”. Fare attività fisica infatti aiuta a diminuire lo stress e a riposare meglio.
  • Stare alla luce del sole. Il passaggio dalla luce del sole in spiaggia a quella artificiale dell’ufficio può mettere sotto stress il corpo e la mente. Un consiglio: fare la pausa pranzo all’aria aperta.
  •  Essere ottimisti. Fare pensieri positivi aiuta a ritagliarsi degli spazi di riflessione e a spostare l’attenzione su cosa desideriamo e sulle nostre capacità.
  • Abituarsi con gradualità rientrando dalle vacanze alcuni giorni prima della fine delle vacanze per poter tornare senza un impatto brusco alle temperature e ai ritmi cittadini. Se possibile anche il lavoro andrebbe ripreso gradualmente.
  • Seguire un’alimentazione corretta. Il cervello ha bisogno soprattutto di zucchero. Perciò ben vengano, senza esagerare, i carboidrati semplici (saccarosio, miele, confetture, frutta) e quelli complessi (pane, pasta, riso e cereali). La melatonina contenuta nella buccia dei chicchi d’uva, ad esempio, può essere un valido aiuto all’umore.
  • Prendersi delle pause frequenti di almeno 15 minuti ogni due ore per riattivare la circolazione e riposare gli occhi.
  • Niente tecnologia a letto. Non tenere in camera da letto né computer, né cellulare, né televisione, perché il cervello potrebbe smettere di associare quella stanza al momento del sonno, considerandola alla stregua di un “prolungamento” del salotto.
  • Concedersi un weekend di relax. Finché il tempo lo consente, dedicare il fine settimana al relax e alla famiglia come se le vacanze non fossero ancora finite, per ricaricarsi e iniziare al meglio la nuova settimana.

 

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.