
INDUMENTI DA LAVORO: L’AZIENDA E’ OBBLIGATA A LAVARLI?
15 Aprile 2015
TEMPO DI GITE SCOLASTICHE? ECCO I GIUSTI CONSIGLI
24 Aprile 2015Gli interventi sulle chiome degli alberi sono spesso causa di infortuni sul lavoro. Le attività di potatura o di abbattimenti di alberi ad alto fusto presentano particolari rischi e registrano ogni anno diversi incidenti gravi o mortali determinati da assenza di corrette procedure , dal mancato coordinamento tra le imprese che operano (ad esempio nell’ambito delle attività di manutenzione del verde), dalla carente delimitazione delle aree di lavoro, dall’assenza di sorveglianza a terra, dall’uso di attrezzature non in buono stato o dalla mancanza di dispositivi di protezione.
I principali rischi sono:
- Cadere dall’albero o dalla scala di appoggio;
- Essere colpiti dalla caduta di oggetti (ad es. rami, parti di albero, utensili vari);
- Tagliarsi con utensili a mano.
Se si lavora con le motoseghe è necessario che il personale impiegato possieda adeguate conoscenze in materia di sicurezza sul lavoro (equipaggiamento) e di tecniche di lavoro (esecuzione e tecniche di taglio, conoscenze di arboricoltura).
È necessario verificare periodicamente lo stato delle scale.
I montanti, pioli, gradini e dispositivi di trattenuta devono essere in perfetto stato e non presentare fessure, schiacciamenti o riparazioni provvisorie. La scala deve essere poggiata con la giusta inclinazione (con un angolo di 75° la scala può considerarsi stabile e sicura) e deve essere fissata per evitare scivolamenti, sbandamenti laterali e rotazioni.
Di seguito si riportano altre indicazioni utili riguardo all’uso di scale durante questa attività di potatura:
- se la base di appoggio è dura, dotare i piedi delle scale di appoggi antisdrucciolevoli;
- se la base di appoggio è cedevole, usare puntali metallici;
- se la scala viene sistemata sul tronco o sui rami, poggiare saldamente entrambi i montanti;
- per chi lavora stando su una scala può essere necessario proteggersi dalle cadute con un’imbracatura di sicurezza o una cintura per pali;
- adottare le idonee misure e procedure nel caso che le scale si trovino nelle immediate vicinanze di linee elettriche.
È importante inoltre utilizzare esclusivamente utensili e attrezzature idonei al lavoro da svolgere e in perfetto stato come:
- utensili e attrezzi di tipo leggero;
- imbracature anticaduta certificate.
Si ricorda che il personale che lavora sulle chiome deve adottare i provvedimenti necessari a non far cadere attrezzi e materiale.
Prima di intervenire sulle chiome il lavoratore deve aver controllato accuratamente le condizioni dell’albero (stato di salute, presenza di rami secchi, tenuta dei rami se sollecitati dal peso di una persona).
In caso di intemperie il lavoratore eviti di salire sugli alberi e di lavorare sulle chiome.
Se si lavora con piattaforme elevatrici, si deve garantire la sicurezza dei lavoratori.
Le persone non addette ai lavori non devono aver accesso alla zona di pericolo a terra in modo che non ci sia il rischio che vengano colpite dalla caduta di oggetti.
Non si lavora mai da soli sulle chiome e ciascun membro del personale deve disporre dei DPI (per es. scarpe idonee con suole antisdrucciolo, guanti da lavoro, indumenti di segnalazione, protezioni per capo, viso e occhi).