Prevenzione incendi negli edifici storici

La matrioska del benessere
8 Maggio 2019
Comfort acustico nei ristoranti
21 Maggio 2019

Come adeguare gli edifici storici agli standard di sicurezza antincendio richiesti per determinate attività, preservando il valore della struttura?

 

Le fiamme che lo scorso 15 aprile hanno parzialmente distrutto la cattedrale di Notre Dame di Parigi hanno mostrato al mondo il pericolo che un incendio rappresenta non solo per le persone ma anche per i beni architettonici e le opere artistiche e culturali che essi ospitano.
Nel caso specifico di edifici di valore storico-artistico diventa fondamentale che garantire l’obiettivo primario della salvaguardia della vita umana sia integrato con quello della salvaguardia del patrimonio culturale.

Il nostro paese è ricco di edifici storici sottoposti a tutela, all’interno dei quali si svolgono attività soggette ai controlli di prevenzione incendi (Allegato I del D.P.R. 151/2011). Nella progettazione e gestione della sicurezza antincendio si deve far riferimento ai criteri generali di prevenzione incendi e alle specifiche regole tecniche, che non tengono conto delle particolari problematiche che questo tipo di edifici presenta. Risulterà inevitabilmente difficoltoso, se non impossibile, adeguare tali strutture agli standard di sicurezza, tenuto conto dei vincoli imposti all’edificio tutelato.

Qualora l’adeguamento risulti troppo invasivo per il bene, la normativa (D.P.R. 151/2011, Art.7) permette di presentare al Comando dei Vigili del Fuoco istanza di deroga al rispetto della normativa antincendio.
Questa consiste in un procedimento tecnico-amministrativo finalizzato a valutare se può essere consentito l’esercizio di una attività per la quale non risultano osservate una o più prescrizioni di sicurezza antincendio, prevedendo misure tecniche alternative in grado di garantire un livello di sicurezza equivalente.

Oltre a interventi tecnici alternativi idonei per il singolo caso, si potrà attuare un sistema di gestione della sicurezza antincendio (SGSAT) e/o un approccio prestazionale alla progettazione antincendio mediante l’applicazione della FSE (Fire Security Engineering), con soluzioni mirate a garantire la sicurezza, nel rispetto del valore dell’edificio e dei beni tutelati.

Sfera Ingegneria fornisce consulenza e assistenza per la progettazione antincendio e l’ottenimento del C.P.I. (Certificato di prevenzione incendi) per la tua attività.

 

Prenota una consulenza gratuita

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.