Pubblicata la nuova norma ISO 45001: nuovi benefici per le aziende

Il Natale ambientale e sociale di Sfera Ingegneria
22 Dicembre 2017
Stress da traffico: Come affrontarlo
6 Aprile 2018

 

Il 12 marzo 2018 è stato raggiunto un traguardo di un percorso durato anni, relativo alla gestione della salute e sicurezza: la pubblicazione della ISO 45001:2018.

COSA CAMBIA DALL’OHSAS 18001 ALL’ISO 45001?

Il fine è il medesimo ma:

1) La centralità del lavoratore diviene miliare, con un coinvolgimento diretto sulla partecipazione e consultazione e con la sistematica individuazione di problematiche, interne ed esterne, delle necessità ed aspettative dei lavoratori e di altre parti interessate.

2) La comunicazione interaziendale assumerà un ruolo importante nella necessità di determinare cosa, come e quando informare e comunicare.

3) Coinvolgimento del management aziendale potenziato relativo alla salute e la sicurezza da integrare nel sistema gestionale globale.

4) Salute e sicurezza sul lavoro diventeranno unica sfera in simbiosi e sinergia.

I TEMPI DI APPLICAZIONE

In realtà tutti gli enti di certificazione, insieme allo IAF che è l’l’ente che li accorpa, come per gli altri standard prevedono un periodo di transizione di 3 anni. Pertanto, essendo pubblicata il 12 marzo 2018, entro il 12 marzo del 2021 tutte le organizzazioni dovranno passare – quelle certificate già secondo il British standard – a questo nuovo standard.

Ci sarà un periodo di transizione che durerà un anno e mezzo, 18 mesi nei quali le aziende potranno ancora certificarsi col vecchio schema:

Nell’eventualità in cui delle aziende avessero già intrapreso il percorso della vecchia norma e fossero in una fase di imminente certificazione, possono ancora farlo. Comunque entro il 2021 dovranno adeguarsi al nuovo standard e ai nuovi requisiti contenuti nel nuovo standard.

Quindi abbiamo due timeline:

•       18 mesi entro cui le due norme in qualche modo convivono;
•       3 anni, quindi tra 36 mesi, entro i quali si arriverà ad avere solo lo standard ISO 45001.

Per essere fruibile la nuova norma ISO 45001 è stata redatta con un linguaggio semplice, in maniera da che facilitare e favorire la gestione senza per questo aumentare la documentazione necessaria, che grazie alle caratteristiche di flessibilità possa adattarsi facilmente a piccole e grandi aziende e consenta la gestione dei requisiti di salute e sicurezza sul lavoro senza che siano necessarie risorse aggiuntive.

Uno degli obbiettivi di Sfera Ingegneria è assistere i propri clienti per l’ottenimento di certificazioni inerenti la Salute e Sicurezza sul Lavoro (ISO18001e ISO45001).

La progettazione ed il mantenimento di un Sistema di Gestione sono una grande opportunità per rendere performante e qualificata l’Organizzazione attraverso i propri processi ed organizzazione.
Affiché questa certificazione non si riveli una carta sterile per la gestione aziendale Sfera Ingegneria si impegna a rendere un servizio di consulenza e cura che sul mantenga efficienti tali sistemi di gestione certificati.

Come finalità univoca e necessaria per una tutela globale, Sfera Ingegneria mira a far entrare Salute e Sicurezza nella consuetudine culturale di ogni singolo individuo dell’organizzazione.

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.